Inizia a investire su eToro
Unisciti ora
Inizia a investire su eToro

Apri un account su eToro e comincia subito a investire.

Unisciti ora

Il tuo capitale è a rischio. Potrebbero essere applicate altre commissioni.

Gli indicatori di trading sono degli strumenti essenziali dell’analisi tecnica che possono aiutare i trader ad analizzare meglio il mercato e investire in maniera più consapevole.

Grazie agli indicatori tecnici, infatti, potrai interpretare più efficacemente i grafici di mercato, individuare con maggiore tempestività i diversi segnali di prosecuzione o inversione dei trend e avrai la possibilità di cogliere con maggiore precisione le eventuali fasi rialziste o ribassiste dei mercati.

Conoscere gli indicatori tecnici è perciò fondamentale se desideri prendere decisioni di investimento più accurate e ridurre i rischi connessi all’attività di trading. Rivedi subito i concetti chiave e gli aspetti più importanti dell’uso degli indicatori tecnici in questo riepilogo del corso e metti alla prova le tue conoscenze con il quiz finale!

Usare gli indicatori per determinare i trend

Vi sono diversi tipi di indicatori tecnici che possono essere utilizzati per scopi differenti, ad esempio per individuare i trend dei prezzi, la velocità dei movimenti, la direzione o le possibili tendenze future di un asset. 

In linea generale, è possibile distinguere tre macro categorie di indicatori:

  • Indicatori di momento (o “momentum indicator”).
  • Indicatori di ritardo (o “lagging indicator”).
  • Indicatori statici (o “static indicator”).

Gli indicatori di “momento”, come la “Media Mobile di Convergenza/Divergenza” (MACD), il “Relative Strength Index” (RSI) oppure lo stesso indicatore “Momentum”, servono per cercare di capire quanto i prezzi di un asset potrebbero resistere, superare o allontanarsi dal livello di supporto prefissato. 

Da un punto di vista pratico si basano sull’analisi dei prezzi correnti per stimare possibili trend futuri. Gli indicatori di ritardo, invece, prendono in considerazione i dati storici dei prezzi per individuare potenziali comportamenti futuri dei mercati. Un esempio è dato dalla Media Mobile (MA). Se l’indicatore MA mostra una linea crescente, allora significa che il mercato potrebbe rivelare una tendenza al ribasso.

Occorre ricordare, però, che le performance passate sono utili da un punto di vista statistico ma non forniscono mai una garanzia dei trend futuri dei prezzi. 

Per questo è bene integrare molteplici indicatori in modo da avere segnali più affidabili. Per esempio, utilizzando sia la MA che la MACD, è possibile combinare l’analisi dei dati storici con quelli correnti e ciò può aiutarti ad avere indicazioni più precise.

Gli indicatori statici, infine, usano i livelli di supporto e resistenza per cogliere eventuali segnali di cambiamento nel movimento dei prezzi. Un esempio comune è rappresentato dai “punti pivot”. Questo tipo di indicatore utilizza i livelli di prezzo della sessione di negoziazione del giorno precedente per stimare il potenziale movimento dei prezzi del giorno successivo. 

Come la Media Mobile, anche i punti pivot servono per individuare le possibili variazioni nel movimento dei prezzi piuttosto che la direzione di tali cambiamenti e, per questo, si consiglia sempre di integrarli con gli indicatori di momentum. 

Consiglio: più indicatori riesci a integrare nella tua analisi e più affidabili saranno le indicazioni che ne potrai trarre, anche in ottica di diversificazione e bilanciamento del tuo portafoglio d’investimenti.

Sfruttare i supporti e le resistenze

I livelli di supporto e resistenza sono elementi centrali nell’analisi tecnica. Rappresentano delle soglie al di sotto e al di sopra delle quali si stima che il prezzo di un asset non tenderà più a scendere o salire. L’identificazione dei livelli di supporto e resistenza offre, dunque, indicazioni interessanti sul “sentiment” complessivo del mercato e, in alcuni casi, può condizionare l’operatività dei singoli trader. 

Se, per esempio, un numero sufficiente di trader considera significativo un particolare livello di supporto/resistenza, il mercato più ampio potrebbe muoversi di conseguenza per un bias psicologico detto “effetto gregge”.

Consiglio: i livelli di supporto/resistenza possono risultare meno efficaci quando si verificano dei cambiamenti repentini nel sentiment generale del mercato, ad esempio a causa di notizie o eventi finanziari imprevisti.

L’utilizzo dei supporti e delle resistenze, insieme ad altri indicatori tecnici, può aiutarti a migliorare la tua strategia di trading, in particolare se decidi di utilizzare ordini come lo stop loss o il take profit.

Ad esempio, l’impostazione di livelli di supporto leggermente più alti durante un periodo di instabilità del mercato a breve termine, potrebbe aiutarti ad impedire la chiusura di un’operazione prima che i prezzi si stabilizzino. 

Saper utilizzare i diversi indicatori tecnici è, perciò, essenziale per adattarti alle diverse situazioni di mercato.

Adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato

Imparare ad adattare la tua strategia di investimento alle differenti condizioni di mercato, è essenziale soprattutto se scegli di investire in asset particolarmente volatili. In questi casi, l’uso di indicatori come il MACD, l’RSI o di altri oscillatori stocastici, può fornirti segnali utili sul possibile incremento o sull’eventuale diminuzione dell’intensità della variazione dei prezzi. 

Se, ad esempio, gli indicatori mostrano segnali di un potenziale aumento della volatilità in un determinato mercato, potresti valutare l’ipotesi di applicare la tua strategia a una asset class diversa, oppure a un mercato più stabile. 

È bene sottolineare che gli indicatori possono essere utilizzati e adattati a tutte le differenti situazioni di mercato. Tuttavia, per avere indicazioni efficaci, è importante saperli scegliere e usarli in modo corretto. 

Per esempio, una Media Mobile (MA) a 90 giorni può essere più adatta ad una strategia di investimento a lungo termine e su mercati tendenzialmente stabili poiché si concentra sull’identificazione dei trend di lungo raggio.

Consiglio: quando analizzi i segnali di mercato, tieni sempre a mente le differenze tra le diverse asset class e valuta con attenzione anche i dati storici e l’orizzonte temporale di breve o lungo termine in cui desideri operare.

Viceversa, l’utilizzo di una MA di 1 giorno è più indicata per chi fa day trading e ha come obiettivo identificare i movimenti repentini dei prezzi.

Conclusioni

Per costruire una strategia di trading efficace è fondamentale imparare a usare e integrare in modo corretto i differenti indicatori tecnici. 

Tramite il corso sugli “Indicatori tecnici avanzati”, potrai acquisire tutte le conoscenze necessarie per effettuare un’analisi tecnica adeguata che ti aiuterà a creare una strategia di investimento bilanciata, diversificata e capace di adattarsi alle diverse condizioni di mercato.

MOLTO BENE!

Mettiti alla prova e scopri quanto hai imparato

Fai il test!

QUESTION 1 OUT OF

Cosa fa meglio un oscillatore stocastico?

Misura le variazioni della dinamica dei prezzi.
Misura la direzione di un andamento dei prezzi.
Misura quando un trend si invertirà.
Misura quando un trend supererà un livello di supporto.

Correct!

Incorrect!

Quando il corpo di una candela giapponese è rosso, cosa segnala?

Un certo grado di pressione all’acquisto.
Un sentimento ribassista.
Un sentimento rialzista.
Un mercato stabile.

Correct!

Incorrect!

Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Una candela giapponese invertita indica un movimento di prezzo al rialzo.
Una candela giapponese invertita mostra un’anomalia nel trend.
Una candela giapponese invertita indica un movimento di prezzo al ribasso.
Una candela giapponese invertita è solitamente blu.

Correct!

Incorrect!

Quale affermazione descrive meglio una configurazione di compressione delle Bande di Bollinger?

Le fasce si allargano e rimangono larghe per un lungo periodo di tempo.
Le bande fluttuano rapidamente da strette a larghe in un breve periodo di tempo.
Le bande si restringono e rimangono strette per un lungo periodo di tempo.
Le bande si restringono e si allargano più volte in un lungo periodo di tempo.

Correct!

Incorrect!

Quale delle seguenti affermazioni è vera?

La combinazione di diversi indicatori nella tua strategia può migliorare la precisione tecnica.
La combinazione di momentum e indicatori statici può aiutarti a identificare quando un prezzo potrebbe invertirsi.
I trader possono utilizzare il backtesting per identificare i precedenti movimenti dei prezzi e informarsi  meglio sulle decisioni future.
Tutte le precedenti.

Correct!

Incorrect!

Quale indicatore trasforma il MACD in un oscillatore di momentum?

Pivot point
Media mobile
Bande di Bollinger
Livelli di supporto e resistenza

Correct!

Incorrect!

Scegli il calcolo corretto del punto pivot primario:

Punto pivot = (Alto x Basso ÷ Chiusura)
Punto pivot = (Alto − Basso) x chiusura
Punto pivot = (Alto − Basso) ÷ 3
Punto pivot = (Alto + Basso + Chiusura) ÷ 3

Correct!

Incorrect!

I punti pivot della Camarilla incorporano quale altra strategia di indicatori?

Sequenza di Fibonacci
Incrocio MACD
Intervallo 30-70 RSI
Oscillatori stocastici

Correct!

Incorrect!

Quali due cifre confronta un indicatore stocastico?

Il prezzo di chiusura di una sessione di negoziazione rispetto alla media a lungo termine.
Il prezzo di apertura di una sessione di negoziazione rispetto al prezzo di chiusura dello stesso giorno.
Il prezzo di chiusura di una sessione di negoziazione rispetto all’RSI.
Una media a breve termine su un prezzo casuale.

Correct!

Incorrect!

Termina la frase: gli oscillatori aiutano a individuare i segnali che sono…

Relativi solo ai classici livelli di ipervenduto e ipercomprato di 30 e 70.
Relativi solo ai livelli di ipervenduto e ipercomprato di 40 e 50.
Non correlati ai classici livelli di ipervenduto e ipercomprato di 30 e 70.
Nessuna delle precedenti.

Correct!

Incorrect!

Puoi fare di meglio
Non male, pronto per altro
Ottimo punteggio! Ben fatto
/
A quanto pare, non hai ancora una piena conoscenza di questi argomenti. Ripassa il corso, prestando attenzione alle frasi in grassetto, ai consigli e ai punti salienti. Questi punti chiave ti aiuteranno a consolidare l’apprendimento. Continua a impegnarti e i progressi si vedranno in poco tempo. Buona fortuna!
Sei sulla strada giusta! Prova un altro corso per consolidare le tue conoscenze, prestando attenzione alle frasi in grassetto, ai consigli e ai passaggi evidenziati. Una piena comprensione dei punti chiave ti aiuterà a rafforzare le tue conoscenze. Continua così, sei quasi alla fine!
Congratulazioni per l’ottimo punteggio! Hai compreso bene questi argomenti. Continua l’ottimo lavoro, esplorando un altro corso nell’Academy di eToro. Ben fatto!
Vai ai Corsi

Le presenti informazioni vengono fornite al solo scopo educativo e non rappresentano consigli d’investimento o suggerimenti personali. Tali informazioni non devono quindi essere interpretate come offerte o solleciti di compravendita di strumenti finanziari.

Il materiale è stato preparato senza tener conto di precisi obiettivi d’investimento o specifiche situazioni finanziarie e non soddisfa pertanto i criteri legali e legislativi previsti per la promozione di ricerche indipendenti. Non tutti gli strumenti finanziari e i servizi cui viene fatto riferimento sono offerti da eToro e qualsiasi riferimento alle prestazioni passate di uno specifico strumento, indice o prodotto d’investimento preassemblato non rappresenta né deve essere interpretato come un indicatore affidabile di possibili prestazioni future.

eToro non offre alcuna garanzia né si assume la responsabilità in merito all’accuratezza o alla completezza del contenuto esposto nella presente guida. Il lettore deve garantire di aver compreso appieno i rischi comportati dal trading prima di impegnare capitale. Si sconsiglia di mettere a rischio più denaro di quanto non se ne possa perdere.