I livelli di supporto e resistenza sono elementi fondamentali dell’analisi tecnica. Usa esempi pratici per sviluppare una conoscenza più approfondita di questi indicatori.
Fare trading usando i livelli di supporto e resistenza richiede conoscenza di analisi dei grafici per identificare determinate formazioni, in modo da individuare possibili continuazioni o inversioni nell’andamento dei prezzi.
I livelli di supporto e resistenza si possono identificare facilmente, e non mancano gli esempi pratici con cui ci si può esercitare. Usare tecniche avanzate e avere una profonda conoscenza di tali livelli può aiutare a evitare errori comuni nel trading.

Perché i supporti e le resistenze sono importanti?
I supporti e le resistenze sono importanti perché questi livelli identificano zone di prezzo significative per la maggior parte dei trader. In sostanza, sono livelli di congestione: guardando ai dati storici, si evidenzia come a determinati livelli la maggior parte dei trader abbiano distribuito (venduto) o accumulato (comprato) asset.
Quando si analizzano i mercati, i trader tendono a guardare a questi livelli e, grazie all’associazione con altri parametri, possono capire se tali livelli verranno superati (dando vita a movimenti rialzisti o ribassisti) o creeranno trend orizzontali.
Tali formazioni dipendono da fattori psicologici e vengono identificati grazie all’uso di particolari punti:
- Precedenti prezzi alti
- Precedenti prezzi bassi
- Il prezzo più alto mai raggiunto da un asset (in inglese, all-time high, o ATH)
- Il prezzo più basso mai raggiunto da un asset (in inglese, all-time low, o ATL)
I massimi e i minimi precedenti segnano un momento in cui la maggior parte del mercato credeva che un asset fosse sopravvalutato o
L’euforia o il panico a breve termine possono causare un movimento eccessivo del prezzo, ma quando un numero sufficiente di persone sono coinvolte nel mercato e scambiano in linea con le valutazioni a lungo termine, i movimenti dei prezzi tendono a stabilizzarsi. I massimi e i minimi storici si basano sulla stessa logica, ma sono generalmente considerati più forti per la loro unicità.
I livelli di supporto e resistenza si basano sul fatto che, a meno che non ci sia stato un cambiamento fondamentale nelle ragioni alla base della valutazione di uno strumento, c’è una maggiore probabilità che il prezzo rimbalzi nuovamente su quel livello.
Consiglio: il successo dei livelli di supporto e resistenza può essere attribuito al funzionamento delle cosiddette “self-fulfilling prophecy” (profezie che si autoavverano). In sostanza, se la maggior parte dei trader crede che a certi livelli debbano verificarsi certi cambiamenti di prezzo, i trader agiranno di conseguenza, creando, di fatto, quei movimenti che avevano “profetizzato”.
I livelli di supporto e resistenza psicologicamente importanti, noti anche come “grandi numeri”, sono livelli di prezzo chiave che inducono i trader a fermarsi e considerare se il mercato stia procedendo in modo anomalo – ad esempio, il prezzo del petrolio che supera i 100 dollari al barile, o il bitcoin che supera i 100.000 dollari.
Esempi di supporto e resistenza in azione
Esplorare esempi reali di supporti e resistenze può aiutare i trader a comprendere le implicazioni pratiche di tali indicatori. L’Eurodollaro è un mercato che ha storicamente mostrato livelli significativi di supporto e resistenza. Nei 20 anni tra il 2002 e il 2022, il minimo registrato è stato 1,0357, nel gennaio del 2017.
Questa coppia di valute ha mostrato cambiamenti entro un range relativamente ampio, a volte avvicinandosi a quel livello di supporto e al livello di parità di
Il livello di 1,0000 ha anche valore psicologico, e ha rappresentato un livello di supporto, una sorta di barriera che si pensava non potesse essere penetrata anche a causa della convenzione che vede il dollaro come una moneta di minor valore rispetto all’euro.

Le performance passate non sono indicative di risultati futuri.
Fonte: eToro
Il mercato è cambiato nel 2022, quando l’Euro dollaro ha inizialmente testato il minimo del 2017 e poi il livello di parità di 1,0000. Le zone di supporto hanno respinto il ribasso fino a quando il livello di supporto è stato rotto, portando il prezzo intorno a 0,96. Questa eccezione ha avuto durata breve, e il prezzo è tornato immediatamente sul livello di supporto.
È anche comune che un livello di supporto diventi resistenza (e viceversa) quando un particolare livello viene superato. Nel grafico che mostra i prezzi di Apple, si vede come la resistenza posta a 192 $ sia stata testata più volte prima che il prezzo riuscisse a infrangere quel livello. Subito dopo, tale livello è diventato una zona di supporto, una base per il successivo trend positivo.

Le performance passate non sono indicative di risultati futuri.
Fonte: eToro
Come creare strategie avanzate usando supporti e resistenze?
L’utilizzo di supporti e resistenze nelle proprie strategie di trading è un approccio molto usato tra gli speculatori, ma vi sono diversi modi di integrare queste formazioni nelle proprie strategie – anche a lungo termine.
Tali formazioni sono, infatti, abbastanza flessibili, poiché la loro principale caratteristica è il “magnetismo”: che sia per rompere o testare nuovamente il livello, i prezzi tenderanno a tornare nelle zone di supporto e resistenza. Sta al trader decidere come utilizzare questa informazione.
Ad esempio, supporti e resistenze possono giocare un ruolo fondamentale nella gestione del rischio. Un trader potrebbe decidere di piazzare uno stop-loss poco al di sotto di un livello di resistenza, in modo da limitare le perdite qualora tale livello dovesse essere rotto.

Integrare supporti e resistenze con altri indicatori
Supporti e resistenze possono diventare ancora più significativi se usati in combinazione con altri indicatori tecnici. Gli indicatori basati sul momentum, come la media mobile di convergenza/divergenza (MACD) e l’indice di forza relativa (RSI), offrono una visione del sentimento prevalente in un mercato. Sono particolarmente utili quando si cerca di stabilire se un livello di supporto o resistenza reggerà, o se altri fattori possano romperlo.

Conclusioni
I livelli di supporto e resistenza si basano sulla convinzione che il prezzo si muova entro certe fasce. La popolarità di queste strategie può spesso creare un effetto gregge, che può essere sfruttato a proprio vantaggio dagli investitori avanzati.
Per scoprire di più sui livelli di supporto e resistenza, visita l’Academy di eToro.
Quiz
Domande frequenti
- Cosa rende difficile l’identificazione dei livelli di supporto e resistenza nel trading avanzato?
-
I livelli di supporto e resistenza più significativi, come i “massimi storici”, si sviluppano nel tempo. Quando si fa trading utilizzando strategie a breve termine, il mercato potrebbe trovarsi in un intervallo di prezzo molto distante dai livelli principali.
- Quali altri indicatori funzionano bene con i livelli di supporto e resistenza per fornire risultati ottimali?
-
Gli indicatori di momentum si combinano bene con l’analisi dei livelli di supporto e resistenza. Gli oscillatori, ad esempio, monitorano la forza dei movimenti dei prezzi piuttosto che la loro direzione. Utilizzati in combinazione con i livelli di supporto e resistenza, questi possono offrire una visione più nitida per capire se il prezzo tornerà a seguire la tendenza esistente, oppure se c’è sufficiente pressione di acquisto o vendita per far sì che il prezzo rompa resistenze o supporti e formi una nuova tendenza.
- Quali sono alcuni errori comuni da evitare quando si applicano tecniche avanzate di supporto e resistenza?
-
Gli ordini stop-loss che vengono impostati troppo vicino a un livello di supporto/resistenza potrebbero essere attivati e creare una perdita permanente. Questo è più probabile se molti altri trader hanno identificato lo stesso livello e hanno impostato i propri stop-loss nella medesima zona. Allo stesso modo, dare priorità a intervalli di tempo più brevi rispetto a quelli più lunghi può causare un’analisi delle tendenze inaccurata, perché gli intervalli più lunghi spesso hanno maggior peso di quelli brevi.
Le presenti informazioni vengono fornite al solo scopo educativo e non rappresentano consigli d’investimento o suggerimenti personali. Tali informazioni non devono quindi essere interpretate come offerte o solleciti di compravendita di strumenti finanziari.
Il materiale è stato preparato senza tener conto di precisi obiettivi d’investimento o specifiche situazioni finanziarie e non soddisfa pertanto i criteri legali e legislativi previsti per la promozione di ricerche indipendenti. Non tutti gli strumenti finanziari e i servizi cui viene fatto riferimento sono offerti da eToro e qualsiasi riferimento alle prestazioni passate di uno specifico strumento, indice o prodotto d’investimento preassemblato non rappresenta né deve essere interpretato come un indicatore affidabile di possibili prestazioni future.
eToro non offre alcuna garanzia né si assume la responsabilità in merito all’accuratezza o alla completezza del contenuto esposto nella presente guida. Il lettore deve garantire di aver compreso appieno i rischi comportati dal trading prima di impegnare capitale. Si sconsiglia di mettere a rischio più denaro di quanto non se ne possa perdere.