Inizia a fare trading con gli indicatori su eToro
Inizia adesso
Inizia a fare trading con gli indicatori su eToro

Scopri di più sull’analisi degli indicatori con eToro.

Inizia adesso

Il tuo capitale è a rischio. Potrebbero essere applicate altre commissioni.

Impara a usare indicatori tecnici avanzati attraverso esempi pratici.


Conoscere gli indicatori tecnici più utilizzati nel trading ha un effetto significativo sulle performance di un trader. Una volta acquisiti i concetti fondamentali dell’analisi tecnica, gli indicatori possono aiutarti a trovare migliori punti di ingresso e uscita, oltre a gestire meglio la tua attività di trading.

Come effettuare un’analisi tecnica avanzata con gli indicatori

Per effettuare un’analisi tecnica più avanzata, i trader potrebbero usare gli indicatori tecnici che già conoscono e che fanno parte delle proprie strategie, ma senza tralasciare indicatori ancora inutilizzati. 

Gli indicatori sono, infatti, numerosi e ognuno ha caratteristiche peculiari. In ogni caso, una strategia efficace dovrebbe includere più indicatori, in modo da sfruttare segnali derivanti da approcci diversi.

Come applicare gli indicatori tecnici all’analisi di mercato in modo strategico

Il primo passo è identificare la funzione primaria di un singolo indicatore. Per fare un esempio, l’Indice di Forza Relativa (in inglese, Relative Strength Index, o semplicemente RSI), viene utilizzato per individuare un mercato ipervenduto o ipercomprato

Ogni indicatore porta con sé un certo grado di flessibilità e le analisi più avanzate tendono a sfruttare questa caratteristica. Ad  esempio, nel caso dell’RSI, i trader possono utilizzarlo per individuare punti di rottura nei trend, anche quando i mercati non sono svalutati o sopravvalutati.

Nelle strategie di trading è importante considerare gli intervalli utilizzati per valutare i mercati. Un segnale ottenuto da un indicatore su un grafico da 1 minuto non ha lo stesso peso, sul lungo periodo, di un segnale ottenuto su un grafico giornaliero o mensile. 

Consiglio: gli indicatori tecnici possono essere usati in strategie sul breve o lungo periodo, su qualunque tipo di asset. 

Un esempio pratico potrebbe essere l’individuazione di zone di resistenza e supporto. Per un day trader sarà certamente più utile valutare tali zone in un intervallo di tempo settimanale, piuttosto che su un grafico da 5 minuti. Dunque, i segnali si possono ottenere su grafici con ogni tipo di intervallo, ma dovrà essere il trader a valutare il loro peso.

Gli indicatori tecnici sono, perciò, estremamente versatili. Possono essere utilizzati per analizzare ogni tipo di classe di asset, e i trader possono scegliere di utilizzarli per adeguarsi alle condizioni di mercato (per esempio, usare indicatori diversi quando si verificano picchi di volatilità), o per individuare asset che siano più in linea con le proprie strategie. 

Combinare gli indicatori tecnici per strategie più avanzate

Utilizzare numerosi indicatori può migliorare ulteriormente la propria strategia. Nel caso in cui, infatti, più indicatori portano nella stessa direzione, il segnale ottenuto si può considerare maggiormente affidabile. 

Consiglio: prova un account demo per testare nuove strategie senza correre rischi.

Questa conclusione è ancora più significativa se si comprende la natura degli indicatori stessi, che possono dividersi in più gruppi. Gli indicatori di momentum, come la media mobile di convergenza/divergenza (in inglese ‘moving average convergence/divergence, o MACD), possono indicare la forza di un trend, ma non la sua direzione. 

Gli indicatori statici come i punti pivot (punti cardine), creano invece una sorta di mappa per il movimento dei prezzi, ma non danno informazioni sulle condizioni generali dei mercati. Combinare questi due indicatori potrebbe indicare non solo un possibile cambio imminente di traiettoria dei prezzi, ma anche i livelli ai quali tali cambiamenti potrebbero verificarsi. 

Usare indicatori di momentum combinati con indicatori statici potrebbe aiutarti a individuare possibili movimenti di prezzo imminenti, e a quali livelli dovrebbero verificarsi. 

Applicazioni nel mondo reale e casi di studio

Il backtesting è uno dei modi migliori e più intuitivi per comprendere il funzionamento degli indicatori tecnici. Nonostante questo, è importante notare che se degli indicatori hanno prodotto segnali corretti in passato, non è detto che debbano farlo anche in futuro. Si possono, infatti, rilevare falsi segnali in ogni mercato.

Le performance passate non sono indicative di risultati futuri.

Fonte: eToro

Il grafico di seguito mostra una divergenza tra il prezzo dell’asset e l’RSI.  

Usare indicatori tecnici avanzati non aiuta solo a filtrare i segnali ingannevoli, ma anche a limitare i segnali davvero utili per il trading – ottenendo così risultati tendenzialmente più affidabili.

Le performance passate non sono indicative di risultati futuri.

Fonte: eToro  

Integrazioni delle indicatori con piattaformi di trading 

Tutti i broker più affidabili e le migliori piattaforme di trading propongono gli indicatori tecnici più usati. Per i trader che li utilizzano è importante affidarsi a broker con piattaforme sviluppate appositamente per facilitare il lavoro degli analisti tecnici – tramite, ad esempio, software potenti e funzionalità multischermo.

Conclusioni

I trader dovrebbero creare strategie di trading avanzate che utilizzino indicatori familiari, ma esplorare anche indicatori tecnici che non conoscono. In ogni caso, è importante comprendere le funzionalità principali e la natura di ogni indicatore, in modo da poterli usare consapevolmente.

Per scoprire di più su come fare trading con gli indicatori tecnici, visita l’Academy di eToro.

Quiz

Quale livello di supporto/resistenza ha un peso maggiore nella valutazione di un mercato?
Un livello su un grafico giornaliero
Un livello su un grafico da 5 minuti
 

Domande frequenti

Cosa complica l’identificazione dei livelli di supporto e resistenza nel trading avanzato? 

I livelli di supporto e resistenza più significativi, come i “massimi storici”, si sviluppano nel tempo. Quando si fa trading utilizzando strategie a breve termine, il mercato potrebbe trovarsi in un intervallo di prezzo considerevolmente distante dai livelli principali.

Quali altri indicatori funzionano bene con i livelli di supporto e resistenza per fornire risultati ottimali? 

Gli indicatori di momentum si combinano bene con l’analisi dei livelli di supporto e resistenza. Gli oscillatori, ad esempio, monitorano la forza dei movimenti dei prezzi piuttosto che la loro direzione. Utilizzati in combinazione con i livelli di supporto e resistenza, questi possono offrire un quadro più nitido per capire se il prezzo tornerà a seguire la tendenza esistente, o se c’è sufficiente pressione di acquisto o vendita per far sì che il prezzo rompa resistenze o supporti e formi un nuovo trend.

Quali sono alcuni tra gli errori più comuni da evitare quando si applicano tecniche avanzate di supporto e resistenza? 

Le istruzioni di stop-loss che vengono impostate troppo a ridosso di un livello di supporto potrebbero essere attivate e creare una perdita permanente. Tale possibilità è più probabile se molti altri trader hanno identificato lo stesso livello e hanno impostato i propri stop-loss nella medesima zona. Allo stesso modo, dare priorità a intervalli di tempo più brevi rispetto a quelli più lunghi può causare un’analisi delle tendenze inaccurata, perché gli intervalli più lunghi spesso hanno maggior peso rispetto a quelli revi.

Le presenti informazioni vengono fornite al solo scopo educativo e non rappresentano consigli d’investimento o suggerimenti personali. Tali informazioni non devono quindi essere interpretate come offerte o solleciti di compravendita di strumenti finanziari.

Il materiale è stato preparato senza tener conto di precisi obiettivi d’investimento o specifiche situazioni finanziarie e non soddisfa pertanto i criteri legali e legislativi previsti per la promozione di ricerche indipendenti. Non tutti gli strumenti finanziari e i servizi cui viene fatto riferimento sono offerti da eToro e qualsiasi riferimento alle prestazioni passate di uno specifico strumento, indice o prodotto d’investimento preassemblato non rappresenta né deve essere interpretato come un indicatore affidabile di possibili prestazioni future.

eToro non offre alcuna garanzia né si assume la responsabilità in merito all’accuratezza o alla completezza del contenuto esposto nella presente guida. Il lettore deve garantire di aver compreso appieno i rischi comportati dal trading prima di impegnare capitale. Si sconsiglia di mettere a rischio più denaro di quanto non se ne possa perdere.