Investi con fiducia con eToro
Registrati ora
Investi con fiducia con eToro

Esplora strumenti e risorse per gestire i tuoi investimenti durante le correzioni di mercato.

Registrati ora

Il tuo capitale è a rischio. Potrebbero essere applicate altre commissioni.

Le correzioni di mercato sono un evento comune nel campo delle azioni. Una correzione di mercato avviene quando un indice azionario scende del 10%, o più, rispetto al suo recente massimo. . Ecco come gestire la situazione con fiducia attraverso strategie come Diversificazione e Value Investing.


Vedere il proprio portafoglio crollare non è esattamente un momento piacevole. Ma prima di premere il pulsante del panico o giurare di non investire mai più, fai un respiro profondo. Le correzioni di mercato sono una parte normale del percorso.

Vediamo cosa sono, perché accadono e come gestirle come un investitore esperto — anche se hai appena iniziato.

Image related to How To Identify a Market Correction?

Cos’è una correzione di mercato?

Una correzione di mercato avviene quando un indice azionario scende del 10%, o più, rispetto al suo recente massimo. Non è un crollo, ma un aggiustamento fisiologico. È un evento comune, che si verifica in media una volta all’anno e può durare da pochi giorni a diversi mesi.

Vuoi capire le correzioni di mercato? Non perderti il nostro webinar in cui spiegheremo tutto nel dettaglio.

Un esempio recente risale al mese di aprile 2025, durante il quale gli S&P 500 e China 50 hanno vacillato quando i dazi sono tornati alla ribalta. Gli investitori non erano entusiasti, i mercati sono scesi, i titoli dei giornali hanno fatto la loro parte, ma il mondo ha continuato a girare.

Ci sono anche altri termini da conoscere. Un pullback, è un calo di lieve entità, solitamente inferiore al 10%. D’altra parte, se le cose si mettono davvero male e i mercati scendono del 20% o più, ti trovi in un mercato orso.

Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri.

Fonte: eToro

Le linee rosse sul grafico sopra raccontano una storia che conosciamo bene: cali bruschi e forti recuperi.

  • All’inizio del 2020, il mercato è crollato perché la paura ha preso il sopravvento e le azioni sono scese rapidamente, ma il panico non è durato. Solo pochi mesi dopo, le cose sono cambiate e la ripresa è stata veloce e forte.
  • Poi è arrivato il 2022. L’inflazione è aumentata, i tassi di interesse hanno seguito il trend negativo e si parlava sempre più spessp di recessione. Questa volta, il mercato è sceso più lentamente, ed è rimasto basso più a lungo. È stato un vero mercato orso. Ma, a metà del 2023, le cose hanno iniziato a migliorare di nuovo. Lentamente ma costantemente, le azioni sono risalite e hanno raggiunto nuovi massimi.
  • A metà del 2023, c’è stato un altro calo. Non un crollo, più una pausa. Alcuni investitori si sono innervositi, ma il mercato non è rimasto basso a lungo. Si è ripreso ancora una volta.
  • Il calo più recente è arrivato alla fine del 2024. È stato brusco e improvviso. I trader sono stati colti di sorpresa. Ma anche ora, si vedono segnali di ripresa.

Stesso schema, anno diverso: il mercato scende, ma poi trova sempre un modo per risalire.

Come identificare una correzione di mercato?

I calcoli sono abbastanza semplici: se un indice di mercato scende del 10% da un massimo recente, sei in territorio di correzione. Se raggiunge il 20%, stai affrontando un mercato orso. Ma non si tratta solo di numeri, anche la psicologia è importante.

Noterai più rosso nella tua Lista Preferiti. I titoli delle notizie inizieranno a usare parole come “crollo”, “turbolenza” o la preferita di tutti: “incertezza”. Twitter/X cadrà nel caos. E tuo zio, che “non crede nelle azioni”, avrà improvvisamente molto da dire a cena.

Il grafico sottostante mostra il pullback di aprile 2025 dell’indice SPX500, durante il quale il mercato è sceso del 15,44% in 48 giorni. Un movimento ribassista che può essere tranquillamente considerato una correzione, appena sotto la soglia per un mercato orso. I dazi hanno fatto da scintilla, ma le vendite sono state guidate dalla paura; e una volta che quella paura svanisce, i mercati spesso si riprendono.

Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri.

Fonte: eToro

Perché avvengono le correzioni di mercato?

La correzione non è frutto di un solo ingrediente: è più un cocktail di nervi, notizie e numeri. A volte, sono i dati economici, come l’inflazione che sale, il PIL che rallenta o la disoccupazione che aumenta. In altri casi, è la geopolitica: pensa a guerre commerciali, elezioni o guerre a sorpresa.

Poi, c’è il sentiment degli investitori, che può deteriorare più velocemente del latte in un giorno d’estate. Quando il mercato sembra molto positivo per un lungo tempo, le persone iniziano a chiedersi: “È troppo bello per essere vero?”. Quel dubbio può trasformarsi in una svendita.

E sì, a volte i mercati si surriscaldano. Le azioni salgono troppo velocemente, le valutazioni si impennano e una correzione riporta semplicemente le cose alla realtà. Tutto torna in equilibrio.

Suggerimento: Le correzioni possono offrire opportunità per acquistare asset di qualità a prezzi scontati. Se credi in un’azione o in un ETF a lungo termine, un prezzo più basso può contribuire a ridurre il valore medio di carico.

Come dovresti reagire a una correzione di mercato?

Quando sei nel mezzo di una correzione di mercato, il modo in cui reagisci è importante. In generale, dovresti farti guidare dai tuoi obiettivi e da strategie di investimento predefinite.

Le correzioni di mercato possono sembrare complesse, ma in realtà sono una parte normale del percorso di investimento. La chiave è rimanere disciplinati e continuare a guardare le cose in prospettiva.

Image related to Managing a Market Correction With eToro

Mantieni la calma e la prospettiva

Non farti prendere dal panico. Ovviamente, è più facile a dirsi che a farsi, ma la vendita dettata dal panico può trasformare cali a breve termine in rimpianti a lungo termine. Storicamente, i mercati più ampi ed efficienti si sono sempre ripresi. Dai un’occhiata a qualsiasi grafico a lungo termine degli indici principali: quasi sempre è in salita, con molti zig-zag lungo il percorso.

Se i tuoi obiettivi sono a lungo termine, una correzione è solo una deviazione, non una catastrofe.

Valuta, non reagire

Cogli l’occasione per controllare il tuo piano di investimentoIl tuo portafoglio è ancora in linea con la tua tolleranza al rischio e gli obiettivi? Sei troppo esposto a un settore o tipo di asset? Sei a tuo agio con il comportamento dei tuoi investimenti?

Nel caso in cui i motivi per cui hai iniziato a investire sono ancora validi, probabilmente non devi apportare modifiche importanti. Ma una revisione non fa mai male.

Gestire una correzione di mercato con eToro

eToro offre strumenti come punteggio di rischio e confronto del portafoglio per gestire una correzione di mercato, individuare rischi e opportunità, e prendere decisioni informate in modo proattivo.

  • Analisi del portafoglio: mostra come sono distribuiti i tuoi investimenti tra settori, zone geografiche e borse. È un modo semplice per vedere se hai veramente diversificato o se ti stai sbilanciando troppo in una direzione.
  • Punteggio di rischio: evidenzia quali asset stanno aumentando il tuo rischio complessivo e ne suggerisce altri che potrebbero aiutare a bilanciare il carico.
  • Calendario dei dividendi: la quantità di reddito che verrà generata dal tuo portafoglio, attraverso previsioni che si estendono per il resto dell’anno.
  • Confronto portafogli: consente di confrontare le tue operazioni con benchmark come l’S&P 500.
  • Portafogli Smart: permettono di utilizzare grafici avanzati, impostare stop-loss o take-profit.

Se non sai bene come investire, affidati a CopyTrader™ e segui trader esperti con strategie testate.

Correzione o meno, vale sempre la pena controllare il tuo portafoglio. Questi cali spesso rivelano rischi o squilibri nascosti.

Strategie per investitori durante una correzione di mercato

Durante una correzione di mercato, serve una strategia chiara: rivedi il tuo portafoglio, diversifica, valuta il ribilanciamento e considera il piano di accumulo (DCA). Molti dei principi di investimento di successo si applicano sempre.

Riallineamento della strategia

Una correzione di mercato può essere vista come un momento per riconsiderare come vuoi allocare il capitale a diverse strategie. I movimenti relativi dei prezzi possono essere un’opportunità per effettuare rotazioni e cambiare la strategia complessiva, come il value investing o il reddito da dividendi.

In alternativa, si può scegliere di utilizzare teniche come il trend-following o le azioni growth comunque, hanno dei benefici e punti di forza.

La decisione se riallineare o meno il tuo portafoglio sarà influenzata dalla natura della correzione. Potresti considerarla un “intoppo” a breve termine, o un segno che sta avvenendo un cambiamento più marcato.

Se la correzione rappresenta un “cambio di paradigma e un evento che influenzerà i movimenti dei prezzi nel medio e lungo termine, allora, ci sono tecniche che puoi usare per applicare le strategie che ritieni migliori per la situazione attuale.  

Ribilancia senza reagire eccessivamente

A volte i cali di mercato alterano la composizione del portafoglio fra le varie asset class. Supponiamo che le tue azioni “tech” scendano del 15%, e ora costituiscono una parte molto meno rilevante del tuo portafoglio rispetto a prima. È qui che entra in gioco il ribilanciamento per riallineare il portafoglio con la tua strategia a lungo termine.

Su eToro, questa procedura è più semplice di quanto sembri. Strumenti come i grafici di ponderazione ti aiutano a visualizzare la distribuzione del tuo portafoglio tra settori o tipi di asset, mentre gli avvisi di rischio evidenziano quando determinate posizioni potrebbero aggiungere più volatilità di quanto tu sia disposto a sopportare. Con questi dati a portata di mano, puoi apportare modifiche strategiche, senza cadere nella trappola del trading emotivo o iperattivo.

Image related to Strategies for Investors During a Market Correction

Considera il piano di accumulo del capitale (Dollar-Cost Averaging)

DCA (Dollar-Cost Averaging) è l’acronimo di matrice anglosassone che si riconduce al classico “piano di accumulo”. Questo approccio prevede un investimento di importo fisso a intervalli regolari (ad esempio, una volta al mese) indipendentemente dall’andamento del mercato.

Perché funziona? Perché acquisti di più quando i prezzi sono bassi e meno quando sono alti, abbassando così il prezzo medio di carico nel tempo. È come scegliere sempre la fila più corta alla cassa senza pensarci troppo: non sarà sempre la scelta giusta, ma nel lungo tempo funziona.

La diversificazione è tutto

Diversificazione significa non mettere tutte le uova nello stesso paniere. Distribuisci i tuoi investimenti tra azioni, obbligazioni, settori e persino Paesi diversi. In questo modo, se un’area vacilla, altre potrebbero rimanere stabili o addirittura guadagnare.

Su eToro, puoi esplorare Smart Portfolios e filtri di settore per aumentare in modo rapido la varietà del tuo portafoglio valutando fra panieri di azioni basati su settori, temi o strategie. Puoi anche considerare asset rifugio come l’oro o titoli di Stato di alta qualità, che spesso mantengono valore durante periodi incerti. Non devi andare “all in” in un unico settore: piuttosto, prova a distribuire il rischio in modo ponderato.

Gestione del trading durante una correzione

Puoi adattare la quantità di tempo dedicata alla gestione del portafoglio a seconda del tuo stile di vita. Se hai “poco tempo”, è possibile limitare le perdite e prendere i profitti con ordini stop-loss e take-profit. In questo modo, le posizioni verranno chiuse in automatico a livelli di prezzo predeterminati, anche se non stai monitorando attivamente i mercati.

Suggerimento: Non si finisce mai di diversificare. Rivedi e adatta regolarmente il tuo portafoglio per mantenere un profilo di rischio equilibrato.

Opportunità e rischi di investimento durante una correzione di mercato

Le correzioni possono offrire opportunità per acquistare asset di qualità a prezzi scontati. Tuttavia, è importante valutare i rischi, perché non tutti i titoli recuperano rapidamente, e alcune tendenze negative possono durare a lungo.

Alcuni investitori utilizzano indicatori di analisi tecnica per trovare livelli di supporto, condizioni di ipervenduto e tendenze. Altri seguono un approccio più semplice, aumentando le loro posizioni nel tempo usando una strategia come quella di seguito.

Suggerimento: Alcuni vedono le correzioni come opportunità di trading, ma bisogna sempre valutare i rischi con attenzione.

Gestione del rischio durante una correzione di mercato

È relativamente facile assumersi rischi durante condizioni di mercato “normali”, ma una correzione può complicare la gestione del rischio. In generale, è sempre opportuno effettuare le valutazioni in base ai propri obiettivi di investimento.

Un dubbio comune tra gli investitori è se ridurre le proprie posizioni per limitare l’esposizione nel suo complesso. Anche se ciò può comportare delle perdite, ridimensionare il portafoglio può aiutarti a restare fedele alla tua strategia e alla tolleranza al rischio.

C’è anche la tentazione di vendere posizioni per poi rientrare nel mercato a livelli di prezzo inferiori. In realtà, è più difficile da fare di quanto sembri. Tentare di prevedere i punti di ingresso e uscita può portare a un eccesso di trading e innescare una serie di bias psicologici che portano a deviare dal tuo piano a lungo termine e a perdere denaro.

Suggerimento: Evita l’overtrading; limitati a mosse mirate in linea con i tuoi obiettivi e non spendere eccessivamente in commissioni inutili.

Conclusioni

Le correzioni di mercato possono spaventare, in particolare se è la prima volta che ne sperimenti una. Ma, con un piano solido, una mente fredda e gli strumenti giusti, puoi superare la tempesta.

Attieniti ai tuoi obiettivi, continua a imparare e non lasciare che i titoli dei giornali influenzino la tua strategia. Il mercato può scendere, ma la tua fiducia non deve vacillare. E ricorda, su eToro hai le risorse per tenerti informato, mantenere il controllo e non perdere la rotta.

Per saperne di più sugli strumenti di eToro e su come investire durante le correzioni di mercato, visita leToro Academy.

Domande frequenti

Quanto durano solitamente le correzioni di mercato?

Le correzioni di mercato possono durare da pochi giorni a diversi mesi. In media, tendono a durare circa tre o quattro mesi ma ogni correzione è diversa. La cosa più importante è che sono temporanee. Come saprà già chi ha fatto proprie le ragioni per investire, storicamente i mercati hanno sempre trovato la strada per risalire.

Dovrei vendere tutto durante una correzione?

Probabilmente no. La vendita dettata dal panico spesso blocca le perdite e ti farà mancare l’eventuale rimbalzo. Se gli nvestimenti hanno ancora senso alla luce dei tuoi obiettivi, resistere potrebbe essere la mossa migliore. Usa questo tempo per rivedere la tua strategia, evitando di buttare nel cestino l’intero piano di gioco.

Le correzioni possono essere un buon momento per iniziare a investire?

Dipende. Se stavi aspettando un “punto di ingresso migliore”, una correzione potrebbe offrirlo. I prezzi scendono, il che potrebbe significare opportunità per acquistare asset di qualità a sconto. Bisogna sempre ricordare il proprio orizzonte a lungo termine e non inseguire le “occasioni” in modo emotivo.

Qual è la differenza tra un pullback, una correzione e un mercato orso?

Ottima domanda. Un pullback è un calo di lieve entità, solitamente inferiore al 10%. Una correzione corrisponde a un calo del 10–20% dai massimi recenti. E un mercato orso? Si verifica a fronte di ribassi superiori al 20%, spesso su un periodo più lungo. Le correzioni fanno parte del ritmo naturale del mercato e non corrispondono necessariamente con una crisi.

Le presenti informazioni vengono fornite al solo scopo educativo e non rappresentano consigli d’investimento o suggerimenti personali. Tali informazioni non devono quindi essere interpretate come offerte o solleciti di compravendita di strumenti finanziari.

Il materiale è stato preparato senza tener conto di precisi obiettivi d’investimento o specifiche situazioni finanziarie e non soddisfa pertanto i criteri legali e legislativi previsti per la promozione di ricerche indipendenti. Non tutti gli strumenti finanziari e i servizi cui viene fatto riferimento sono offerti da eToro e qualsiasi riferimento alle prestazioni passate di uno specifico strumento, indice o prodotto d’investimento preassemblato non rappresenta né deve essere interpretato come un indicatore affidabile di possibili prestazioni future.

eToro non offre alcuna garanzia né si assume la responsabilità in merito all’accuratezza o alla completezza del contenuto esposto nella presente guida. Il lettore deve garantire di aver compreso appieno i rischi comportati dal trading prima di impegnare capitale. Si sconsiglia di mettere a rischio più denaro di quanto non se ne possa perdere.