Gli schemi di investimento ricorrente sono programmi strutturati che prevedono investimenti regolari e metodici. Offrono un modo per monitorare la performance dei mercati finanziari e raggiungere i tuoi obiettivi di investimento.
Gli investimenti ricorrenti sono programmi strutturati che mirano a investire in modo coerente. Implicano l’allocazione di una precisa somma, che varia in base al proprio capitale, a intervalli regolari. Così facendo si può gestire al meglio la volatilità del mercato. Questo articolo approfondisce i pro e contro di tale approccio.
Suggerimento: I piani di investimento ricorrenti sono anche noti come piani di investimento con deposito ricorrente e piani di investimento automatici.
Cosa sono gli investimenti ricorrenti?
Il termine ”investimenti ricorrenti” si riferisce a una determinata azione e, cioè, investire un importo predeterminato con cadenza regolare. Un esempio di schema di investimento ricorrente potrebbe essere l’acquisto di azioni Apple Inc. per un valore di 50$, il primo giorno di ogni mese, su base continuativa.
Sugerimento: I piani di investimento ricorrenti possono essere progettati per corrispondere ai tuoi obiettivi di investimento personali e alla tua propensione al rischio.
Naturalmente, c’è spazio per una certa flessibilità. L’importo, la frequenza e la tempistica degli investimenti possono essere modificati. Ciò tiene conto del modo in cui le circostanze personali e le condizioni di mercato cambiano nel tempo. I vantaggi degli investimenti ricorrenti si manifestano quando crei una routine che prevede investimenti costanti e per un periodo di tempo prolungato.

Come funzionano
Gli investimenti ricorrenti possono essere impostati per soddisfare le necessità di ogni individuo. L’elemento chiave è avere un piano ben ponderato che inizia da una chiara definizione dei tuoi obiettivi finali.
Da lì, si tratta di determinare quanto capitale disponibile può essere utilizzato per investire nei mercati. L’ultima parte è condurre ricerche e analisi e decidere quali asset offrono i livelli di rischio-rendimento più appropriati per raggiungere gli obiettivi. Quando arriva la tua ”data di negoziazione” specifica, i fondi in un conto di risparmio saranno convertiti in azioni, ETF, o anche criptoasset, o un mix di questi e altri asset.
Suggerimento: Ogni rata del tuo investimento ricorrente ti vedrà acquistare l’asset target al prezzo di mercato corrente.
Tipologie di investimenti ricorrenti
Ci sono diversi modi per impostare uno schema di investimento ricorrente. Possono essere gestiti manualmente, trasferendo contanti da un conto di risparmio a un conto di trading, ed eseguendo operazioni sul mercato.
In alternativa, puoi adottare un approccio più passivo e approfittare dei servizi offerti dalle piattaforme di broker che consentono di effettuare acquisti automatici.
I principi coinvolti in ciascun approccio rimangono gli stessi, e l’opzione selezionata dipenderà dalla tua intenzione di supervisionare il processo, o dal desiderio di automatizzare gli investimenti, e dal costo.
Vantaggi degli investimenti ricorrenti
L’investimento ricorrente si basa su un approccio di investimento chiamato Dollar-Cost Averaging (piano di accumulo del capitale). Ciò comporta l’investimento su base regolare indipendentemente dalle condizioni di mercato, e l’acquisto di un qualsiasi numero di azioni o asset simili in ogni giorno di negoziazione. L’approccio sistematico ha diversi vantaggi.
Mitigare la volatilità del mercato
Investire a intervalli frequenti per un lungo periodo di tempo permette di seguire la performance complessiva di un asset ed evitare il rischio di allocare un’unica somma forfettaria con un acquisto al picco di mercato.
Ad esempio, dalla creazione dell’indice S&P 500 nel 1957, l’indice ha generato un rendimento medio annuo del 10,5% in quel periodo di tempo, ma la cifra nasconde le fluttuazioni a breve termine.
Utilizzare investimenti ricorrenti significa che potresti non «battere» il mercato, ad esempio, acquistando nei ribassi. Ma non dovendo decidere regolarmente quando fare trading, legherai il tuo investimento ai rendimenti complessivi a lungo termine dell’asset acquistato.

Come funzionano
L’investimento ricorrente elimina l’emotività dal trading e dall’investimento. Ciò aiuta ad evitare le potenziali trappole associate ai bias cognitivi. L’unica scelta da fare è impostare uno schema e impegnarti a seguirlo. La disciplina legata all’investimento ricorrente elimina anche i costi inutili derivanti dall’overtrading.
Suggerimento: Le strategie che mirano alle azioni da dividendo sono popolari tra gli investitori che cercano di beneficiare della capitalizzazione composta.
Sfide e considerazioni
Allocare capitale a qualsiasi schema di investimento toglie l’opportunità di applicarlo altrove. Questo fattore Costo-Opportunità” potrebbe non essere un problema se l’approccio a bassa supervisione dell’investimento ricorrente si adatta bene ai tuoi impegni di vita. Al contempo, però, potrebbe rappresentare una sfida se stai cercando di essere un investitore più proattivo. Questi sono alcuni tra i vari fattori da considerare.
Gestione dei costi di investimento
Entrare in operazioni comporta costi come le commissioni di trading e altre spese di transazione. Questi influenzeranno direttamente i tuoi rendimenti di investimento, quindi è importante stabilire quale broker offra l’accesso più conveniente al mercato.
Adattarsi ai cambiamenti finanziari
L’investimento ricorrente comporta l’adozione di una mentalità ”buy and hold” (compra e mantieni), ma i tuoi rendimenti potrebbero risentirne se scivoli in un approccio ”buy and forget” (compra e dimentica). Cambiamenti nelle circostanze personali potrebbero richiedere un ripensamento del tuo approccio di investimento.
Le strategie di investimento ricorrente più avanzate cercano di ottimizzare i rendimenti tenendo conto degli inevitabili cambiamenti nelle condizioni di mercato che si verificano nel tempo.
Suggerimento: L’investimento ricorrente può adattarsi a coloro che vogliono investire nei mercati, ma non hanno tempo per gestire attivamente un portafoglio.
Liquidità
Qualsiasi schema di investimento ricorrente dovrebbe tenere conto del tuo budget personale. Se non tieni una riserva di denaro “per i giorni di pioggia”, potresti dover liquidare parte del tuo portafoglio di investimenti. Ciò potrebbe comportare la vendita al momento sbagliato e porterà a spese di transazione.

Come si impostano gli investimenti ricorrenti su eToro?
L’investimento ricorrente su eToro non è attualmente disponibile in tutte le giurisdizioni. Ma se sei un cliente a cui è stato reso disponibile, puoi impostarne uno per investire in singole azioni, ETF, o criptoasset.
Per iniziare:
- Vai alla pagina Esplora, o a quella relativa al titolo azionario, ETF o crypto di tuo interesse, e fai clic su ”Investi” sul banner dell’investimento ricorrente.
- Oppure vai su ”Depositi Ricorrenti” qui.
- In alternativa, accedi al tuo account eToro e fai clic su ”Impostazioni” nel menù a sinistra, quindi clicca su ”Depositi Ricorrenti”.
- Imposta il tuo programma di pagamento personalizzando il giorno del mese per il tuo deposito, o accetta l’opzione predefinita.
- Scegli un importo di investimento.
- Seleziona la carta di pagamento da utilizzare per finanziare la tua strategia. Se non hai una carta collegata, ti verrà richiesto di aggiungerne una come primo passo per impostare il tuo investimento ricorrente.
- Segui le istruzioni sullo schermo per rivedere i Termini e Condizioni, e confermare il tuo piano.
- Fai clic su ”Imposta ricorrente”.
Impostare obiettivi di investimento
Che tu stia investendo per finanziare un matrimonio, un anno sabbatico o per raggiungere l’indipendenza finanziaria, è importante stabilire quando desideri che il tuo investimento maturi e che tipo di rendimento speri di ottenere.
Il valore del tuo schema di investimento ricorrente sarà la somma dei pagamenti regolari a cui si aggiungono, o sottraggono, i rendimenti sugli investimenti.
È importante ricordare che gli investimenti ricorrenti non eliminano il rischio che i tuoi investimenti perdano valore. È più probabile che l’approccio smusserà i rendimenti e ridurrà il rischio che il tuo portafoglio sovraperformi o sottoperformi in misura molto lontana dal rendimento medio a lungo termine di un mercato.
Scegliere gli asset giusti
L’approccio dell’investimento ricorrente riguarda più la meccanica di trading piuttosto che l’acquisto in sé. Stabilire in quali mercati investire comporterà la scelta di asset che offrono un grado di rischio-rendimento appropriato per i tuoi obiettivi personali e il tuo profilo di rischio.
Distribuire il capitale tra diversi asset e utilizzare la diversificazione nella tua strategia sono due metodi che dovresti considerare. Possono aiutare a mitigare il rischio e smussare i rendimenti.
Considerazioni finali
Gli investimenti ricorrenti sono un modo comprovato per aumentare la stabilità finanziaria e la crescita nel tempo. Adottando un approccio disciplinato, e tenendo conto dei costi e delle condizioni di mercato, gli investitori possono utilizzare questa strategia per raggiungere i propri obiettivi.
Uno schema che automatizzi il processo di investimento si adatterà a chi non ha molto tempo, ma desidera comunque ottenere esposizione ai mercati. Tuttavia, è doveroso tenere conto delle ben consolidate regole d’oro dell’investimento.
Visita la eToro Academy per imparare come ottenere il massimo dalle strategie di investimento ricorrenti.
FAQ
- In che modo gli investimenti ricorrenti possono aiutare a gestire i rischi di investimento?
-
L’investimento ricorrente aiuta a gestire il rischio introducendo nel tuo approccio i principi delle cinque regole d’oro dell’investimento. Ti incoraggia ad avere un’idea ponderata dei tuoi obiettivi e un piano su come raggiungerli. Effettuare versamenti regolari infonde disciplina nel tuo trading e aiuta a contrastare i bias psicologici. E se quei pagamenti sono divisi tra gruppi di asset, beneficerai anche della diversificazione.
- Quale importo di denaro mi serve per impostare un piano di investimento con deposito ricorrente?
-
L’importo minimo necessario per impostare un piano di investimento ricorrente varia a seconda dell’istituto finanziario, ma di solito si tratta di cifre ridotte. Ciò dà la possibilità di adottare uno strumento di gestione del rischio molto utilizzato: partire da importi più piccoli e aumentare una volta acquisita maggiore fiducia e comprensione. Anche contributi regolari ridotti possono diventare una somma significativa nel corso dei decenni.
- Gli investimenti con deposito ricorrente sono costosi?
-
Le commissioni addebitate varieranno a seconda del broker e degli asset che acquisti. Su eToro, ad esempio, le posizioni aperte tramite un piano ricorrente sono esenti dal pagamento della commissione per le azioni. Tuttavia, la commissione si applica anche alla chiusura della posizione. È importante comprendere a fondo i T&C prima di iniziare a investire.
- Cosa succede se una borsa in cui devo investire è chiusa nella data programmata?
-
Se la borsa è chiusa nella data in cui è programmato l’investimento, l’operazione verrà eseguita il giorno successivo in cui il mercato è aperto. Tutti i riferimenti cronologici e il costo di carico rilevanti a fini fiscali si baseranno su quella data.
- Chiunque può impostare uno schema di investimento ricorrente su eToro?
-
No. La possibilità di accedere e utilizzare gli schemi di Investimento Ricorrente su eToro dipenderà da dove vivi. Vale la pena notare che l’elenco dei Paesi nell’elenco approvato è soggetto a modifiche e potrebbe variare nel tempo.
Le presenti informazioni vengono fornite al solo scopo educativo e non rappresentano consigli d’investimento o suggerimenti personali. Tali informazioni non devono quindi essere interpretate come offerte o solleciti di compravendita di strumenti finanziari.
Il materiale è stato preparato senza tener conto di precisi obiettivi d’investimento o specifiche situazioni finanziarie e non soddisfa pertanto i criteri legali e legislativi previsti per la promozione di ricerche indipendenti. Non tutti gli strumenti finanziari e i servizi cui viene fatto riferimento sono offerti da eToro e qualsiasi riferimento alle prestazioni passate di uno specifico strumento, indice o prodotto d’investimento preassemblato non rappresenta né deve essere interpretato come un indicatore affidabile di possibili prestazioni future.
eToro non offre alcuna garanzia né si assume la responsabilità in merito all’accuratezza o alla completezza del contenuto esposto nella presente guida. Il lettore deve garantire di aver compreso appieno i rischi comportati dal trading prima di impegnare capitale. Si sconsiglia di mettere a rischio più denaro di quanto non se ne possa perdere.