Impara a conoscere e comprendere gli indicatori MACD attraverso esempi pratici. Usa questi indicatori all’interno di una strategia di trading più avanzata.
La media mobile di convergenza/divergenza (in inglese “moving average convergence/divergence”, MACD), è uno strumento che aiuta i trader a individuare punti di ingresso e uscita dal mercato basati sul momentum. Le metriche che costituiscono il MACD sono flessibili, ma i principi fondamentali su cui si basa questo indicatore sono semplici e intuitivi.

Capire i MACD oltre gli elementi base
Come anticipato, il MACD ha metriche flessibili, pertanto il trader può adattarle alle proprie necessità e agli asset scelti, dando così vita a strategie avanzate.
Gli elementi grafici, così come quelli fondamentali e i parametri scelti, possono essere modificati dal trader. Questo comporta che il MACD può essere utilizzato in base alle proprie strategie, al tipo di mercato e in combinazione con altri indicatori tecnici per confermare i segnali di trading.
Individua i trend e fornisce informazioni sul momentum del mercato, ma sono necessari altri indicatori per comprendere la direzione di un trend.
Come usare i MACD in strategie di trading avanzate
I trader che vogliono usare il MACD in strategie più avanzate devono interpretare questo indicatore come una media mobile (in inglese “moving average”, MA) basata sul momentum. Utilizzare l’indicatore può dare una visione d’insieme delle condizioni di un mercato. Ci sono diversi elementi da prendere in considerazione per comprendere il MACD:
- La linea di segnale – si tratta semplicemente di una linea che tiene conto della media mobile esponenziale (“exponential moving average”, o EMA) dei prezzi su un intervallo di tempo inferiore rispetto al MACD. Il comportamento di questa linea in relazione al MACD fornisce informazioni utili sul comportamento del mercato, come vedremo a breve.
- Istogramma – l’istogramma sottrae il valore della linea di segnale al MACD, ed è di facile lettura. Se l’istogramma è superiore a 0, significa che la linea di segnale è inferiore al MACD, e viceversa.
- Crossover – il crossover è il punto in cui la linea di segnale e il MACD si intersecano. Il crossover è rialzista quando le linee si intersecano e il MACD va sopra la linea di segnale. Al contrario, è ribassista quando è la linea di segnale ad andare sopra.
- Divergenza – avviene quando i movimenti dei prezzi sul grafico sono in contrapposizione con il MACD. Ad esempio, quando il prezzo continua un movimento rialzista, ma il movimento rialzista del MACD sul monitor è inferiore, si crea un segnale che viene interpretato come una divergenza ribassista, puntando dunque a un possibile indebolimento dei prezzi.
In sintesi, il MACD trasforma due medie mobili in un indicatore di momentum sottraendo la media mobile con intervallo di tempo più ampio a quella con intervallo minore.
Come integrare i MACD con altri indicatori tecnici
Essendo un indicatore di momentum, il MACD funziona bene se abbinato a indicatori che identificano la direzione del trend – piuttosto che la sua forza. Questo tipo di indicatore include le linee di tendenza, o i livelli di supporto e resistenza. Ma anche l’indice di forza relativa (RSI), che mostra se un mercato è sopravvalutato o svalutato, e le bande di Bollinger, che indicano punti in cui potrebbe verificarsi un’inversione, funzionano bene in combinazione con il MACD.

Esempi pratici dell’uso dei MACD
Le inversioni dei MACD e i crossover sono utili per individuare momenti in cui un trend potrebbe essere in procinto di esaurirsi e cambiare rotta. A seconda delle proprie strategie, i trader potrebbero preferire approcci diversi. Mentre alcuni cercano di individuare e sfruttare momenti di possibile inversione, altri preferiscono esclusivamente entrare nel mercato quando ci sono tutti i segnali per stabilire che un trend è già in atto.
Nel grafico seguente possiamo osservare l’andamento dell’indice S&P 500 e, in particolare, casi di divergenza tra i prezzi e il MACD. Un nuovo massimo nei prezzi è messo alla prova da alti decrescenti sul grafico MACD. Tale divergenza indica un indebolimento del trend corrente, e una possibile occasione per vendere allo scoperto.

Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri.
Fonte: eToro
Perché è importante adattare i MACD ai diversi tipi di mercato
Personalizzare l’indicatore MACD è rilevante perché, quando regolato, i parametri delle metriche utilizzate per analizzare i dati sui prezzi possono adattarsi meglio alle strategie di trading individuali.
Consiglio: Esistono molte varianti MACD di base, ognuna delle quali offre una diversa visione delle condizioni di mercato.
Ad esempio, i trader che seguono strategie a breve termine darebbero più peso ai segnali sviluppati utilizzando le linee e gli istogrammi MACD che utilizzano medie mobili di breve periodo come fonte di dati.

Conclusioni
Alcune delle formule utilizzate per creare il MACD possono sembrare complicate, ma diventano gestibili dopo aver capito che l’indicatore si basa su metriche semplici: le medie mobili. Il MACD gestisce i numeri delle MA per fornire una visione utile del sentiment del mercato, individuando così segnali di acquisto e vendita.
Scopri di più sull’indicatore MACD con l’Academy di eToro.
Quiz
Domande frequenti
- Come si può distinguere tra segnali MACD falsi e genuini in scenari di mercato complessi?
-
Il modo migliore per stabilire se un segnale MACD è affidabile, è aspettare che l’azione del prezzo supporti la tua analisi MACD. Ciò potrebbe comportare l’attesa che il prezzo rompe una linea di tendenza significativa, suggerendo che c’è sufficiente momentum per formare una nuova tendenza.
- Quali sono le migliori pratiche per impostare i parametri MACD in mercati volatili rispetto a quelli stabili?
-
Durante i periodi in cui i mercati sono sotto stress e la volatilità dei prezzi aumenta, il MACD può generare un numero maggiore di segnali rispetto a quelli utili per il trading. Alcuni, però, potrebbero essere anche falsi segnali a causa della volatilità del mercato. Regolare i parametri delle medie mobili su intervalli di tempo più lunghi può rendere le letture più fluide e aiutare a rendere l’indicatore più efficace.
- Come si può usare il MACD per valutare la forza di una tendenza e i potenziali punti di esaurimento?
-
Se le due medie mobili sul tuo monitor MACD stanno divergendo, allora il momentum sta aumentando. Se stanno convergendo, invece, il momentum sta diminuendo.
Le presenti informazioni vengono fornite al solo scopo educativo e non rappresentano consigli d’investimento o suggerimenti personali. Tali informazioni non devono quindi essere interpretate come offerte o solleciti di compravendita di strumenti finanziari.
Il materiale è stato preparato senza tener conto di precisi obiettivi d’investimento o specifiche situazioni finanziarie e non soddisfa pertanto i criteri legali e legislativi previsti per la promozione di ricerche indipendenti. Non tutti gli strumenti finanziari e i servizi cui viene fatto riferimento sono offerti da eToro e qualsiasi riferimento alle prestazioni passate di uno specifico strumento, indice o prodotto d’investimento preassemblato non rappresenta né deve essere interpretato come un indicatore affidabile di possibili prestazioni future.
eToro non offre alcuna garanzia né si assume la responsabilità in merito all’accuratezza o alla completezza del contenuto esposto nella presente guida. Il lettore deve garantire di aver compreso appieno i rischi comportati dal trading prima di impegnare capitale. Si sconsiglia di mettere a rischio più denaro di quanto non se ne possa perdere.