Esplora le bande di Bollinger su eToro
Inizia ora
Esplora le bande di Bollinger su eToro

Scopri di più sugli strumenti di trading con eToro.

Inizia ora

Il tuo capitale è a rischio. Potrebbero essere applicate altre commissioni.

Impara a conoscere le bande di Bollinger attraverso esempi pratici, e a usarle per le tue analisi dei trend.


Le bande di Bollinger sono uno strumento potente e versatile che può aiutare i trader a sviluppare strategie sfruttando i trend. I trader possono scegliere bande più avanzate e personalizzare i propri piani, così da non cadere in alcuni degli errori più comuni quando si fa trading con questo strumento.

Cosa sono le bande di Bollinger?

Le bande di Bollinger possono diventare uno strumento fondamentale nelle strategie di trading e nell’analisi tecnica. Funzionano su diversi tipi di mercati e possono aiutare il trader a capire se sia sopravvalutato o meno. Al contempo, possono fornire informazioni utili sul livello di volatilità di uno strumento. Tali bande possono essere sovrapposte ai grafici dei prezzi, e le linee che li delimitano sono calcolate tramite formule che prendono in considerazione le medie mobili (in inglese, Moving Averages, o semplicemente MA). 

In sostanza, le bande di Bollinger mostrano un range entro il quale si muove il prezzo, così come indicano la media dei prezzi, indicando che qualunque divergenza da tale range potrebbe portare a un’inversione imminente dei prezzi. Per fare un esempio pratico di strategia basilare fondata sulle MA, un trader potrebbe decidere di vendere allo scoperto non appena il prezzo raggiunge la banda superiore o, al contrario, comprare quando il prezzo raggiunge la banda inferiore.

Come usare tecniche di trading avanzate con le bande di Bollinger?

Ci sono diversi modi in cui le informazioni fornite dalle bande di Bollinger possono essere utilizzate in strategie più avanzate.

Prendere in considerazione la volatilità

Come sappiamo, il livello di volatilità di un asset non è costante. Quando il livello si discosta dalla media, le bande tendono a formare range più ampi, dando così una visione diretta e intuitiva dell’andamento del mercato.

Tali fasce aiutano a identificare i periodi in cui il prezzo si allontana dalla media a lungo termine. È però fondamentale considerare l’ampiezza delle bande, che può indicare i livelli di volatilità del prezzo. Bande larghe o in espansione suggeriscono che le oscillazioni di prezzo potrebbero essere significative, pur rimanendo all’interno del range attuale.

Utilizzo delle bande di Bollinger su intervalli di tempo differenti

Come sempre avviene nell’analisi tecnica, i trader dovrebbero considerare intervalli di tempo in linea con le proprie strategie. Uno speculatore, ad esempio, potrebbe scegliere di usare le bande per analizzare intervalli minori, tenendo sempre a mente che gli intervalli più lunghi hanno più peso quando si considera l’andamento dei prezzi sul lungo periodo grazie a grafici che sfruttano intervalli di tempo significativi (come i grafici giornalieri, settimanali o mensili).

Consiglio: quando le bande di Bollinger si allargano per mostrare che la volatilità dell’asset in questione diverge dalla propria media, potremmo essere di fronte a un imminente breakout.

Breakout

Sebbene le bande aiutino a comprendere quali siano i range entro i quali il prezzo di un asset dovrebbe muoversi, è possibile che tali bande vengano “rotte” – e dunque un trend ribassista porti il prezzo al di sotto della banda inferiore, mentre un trend rialzista potrebbe portare il prezzo al di sopra della banda superiore.

Integrare le bande di Bollinger con altri indicatori tecnici

Se più indicatori portano verso la stessa direzione, i segnali prodotti saranno più attendibili. Ciò vale anche per le bande di Bollinger. Quando combinate con altri indicatori tecnici, tali bande possono fornire informazioni ancora più approfondite e accurate sul possibile andamento futuro di un mercato.

Se il prezzo di un asset tocca una delle bande mentre il momentum è alto, ci sono maggiori probabilità che si assista a un breakout.

Le bande di Bollinger funzionano particolarmente bene quando associate a indicatori di momentum, come le medie mobili di convergenza/divergenza (MACD) e l’indice di forza relativa (RSI). Tali indicatori danno informazioni sulla forza di un trend – e non sulla sua direzione.

Esempi reali di trading con le bande di Bollinger

Le bande di Bollinger sono molto popolari tra i trader perché possono indicare possibili punti di ingresso, punti per piazzare un ordine stop-loss o indicare punti di uscita dal mercato. 

Il seguente grafico dell’Eurodollaro mostra fasi di tendenze laterali racchiuse dalle bande di Bollinger. Le bande sono anche relativamente ristrette, indicando periodi di bassa volatilità. In tal caso, strategie di trading basate su ritracciamenti o innalzamenti dei prezzi avrebbero potuto rivelarsi fruttuose.

Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri.

Fonte: eToro

Il grafico seguente, tratto dallo stesso mercato, mostra invece momenti di elevata e ripetuta pressione sulla banda inferiore, con conseguente allargamento delle bande (a indicare maggiore volatilità e un possibile breakout), che si risolvono poi nell’inizio di una tendenza negativa.

Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri.

Fonte: eToro

Adatta le bande di Bollinger al tuo stile di trading

Le Bande di Bollinger sono uno strumento versatile che può essere utilizzato in varie strategie. I trader interessati a operazioni speculative a breve termine possono cercare punti di ingresso e uscita basati sui range formati dalle bande. Gli investitori con un piano di trading a lungo termine possono utilizzare le bande di Bollinger per identificare i breakout che, a loro volta, possono segnare cambiamenti significativi nei mercati quando si formano nuovi trend.

Conclusioni

Le Bande di Bollinger offrono una visione di due fattori chiave del mercato: tendenza e volatilità. Il fatto che coprano due fattori chiave le rende uno strumento potente e utile, ma le Bande di Bollinger sono utilizzate meglio con indicatori di momentum che offrono una seconda opinione sulla questione cruciale, ovvero se le bande terranno o meno. 

Per scoprire di più sulle bande di Bollinger, visita l’Academy di eToro.

Quiz

Qual è lo scopo delle Bande di Bollinger?
Mostrare un intervallo di prezzo previsto in cui una divergenza a breve termine dalla media potrebbe creare un’inversione dei prezzi
Un leggero ritracciamento in una tendenza stabile
Una divergenza inaspettata da una tendenza al rialzo 
Mostrare un calo di prezzo previsto in cui una divergenza a lungo termine dalla media potrebbe cambiare
 

Domande frequenti

Come si possono identificare e interpretare le compressioni delle Bande di Bollinger? 

Le bande di Bollinger possono comprimersi e formare un range più ristretto, anche per un periodo di tempo significativo. Questa configurazione individua momenti in cui la volatilità diminuisce, riflettendo fasi di accumulo o distribuzione che potrebbero portare a un breakout e a un nuovo trend.

Quali sono le insidie comuni da evitare quando si utilizzano le bande di Bollinger nell’analisi tecnica? 

Tra le insidie più comuni si possono annoverare gli errori che potrebbero essere frutto del processo decisionale del trader. Ad esempio, quando il prezzo di un asset tocca la banda superiore, il trader deve decidere se è il caso di andare allo scoperto o usare una posizione lunga perché prevede che si possa formare un nuovo trend. In questi casi, gli indicatori di momentum possono fornire ulteriori informazioni al trader, limitando così i segnali ed eventuali errori.

Come si possono applicare le bande di Bollinger in combinazione con l’analisi fondamentale? 

Un trader o un investitore che ha utilizzato l’analisi fondamentale per stabilire se un asset è sopravvalutato o sottovalutato potrebbe usare le bande di Bollinger per valutare, anche a livello tecnico, se il prezzo corrente di un asset rifletta il suo valore reale.

Le presenti informazioni vengono fornite al solo scopo educativo e non rappresentano consigli d’investimento o suggerimenti personali. Tali informazioni non devono quindi essere interpretate come offerte o solleciti di compravendita di strumenti finanziari.

Il materiale è stato preparato senza tener conto di precisi obiettivi d’investimento o specifiche situazioni finanziarie e non soddisfa pertanto i criteri legali e legislativi previsti per la promozione di ricerche indipendenti. Non tutti gli strumenti finanziari e i servizi cui viene fatto riferimento sono offerti da eToro e qualsiasi riferimento alle prestazioni passate di uno specifico strumento, indice o prodotto d’investimento preassemblato non rappresenta né deve essere interpretato come un indicatore affidabile di possibili prestazioni future.

eToro non offre alcuna garanzia né si assume la responsabilità in merito all’accuratezza o alla completezza del contenuto esposto nella presente guida. Il lettore deve garantire di aver compreso appieno i rischi comportati dal trading prima di impegnare capitale. Si sconsiglia di mettere a rischio più denaro di quanto non se ne possa perdere.