Impara a conoscere e interpretare accuratamente le candele giapponesi e le formazioni di più candele. Usa esempi pratici per creare strategie più complesse e migliorare la tua analisi tecnica.
Le candele giapponesi offrono una rappresentazione visiva e intuitiva dell’andamento dei prezzi. Queste candele danno, inoltre, il vantaggio di comprendere aspetti più avanzati dell’analisi tecnica.

Come decodificare le candele giapponesi?
La forma stessa di una candela giapponese può dare un’idea immediata delle condizioni del mercato, indicando se sia rialzista o meno. Le code (o ombre) delle candele mostrano l’intero range entro il quale il prezzo si è mosso in un determinato intervallo. Il corpo, invece, ci informa solo sul range che va dal prezzo di apertura a quello di chiusura.
Per convenzione, il corpo di una candela viene rappresentato in rosso (o in nero quando si tratta di una candela ribassista (dunque, il prezzo di chiusura è più basso del prezzo di apertura), verde (o bianco) quando si tratta di una candela rialzista (dunque, il prezzo di chiusura è più alto di quello di apertura).
Quando ci troviamo di fronte a una candela ribassista, la coda superiore rappresenta il range di prezzo percorso tra il prezzo di apertura e il prezzo più alto, mentre la coda inferiore rappresenta la distanza tra il prezzo più basso raggiunto durante l’intervallo e quello di chiusura. Nel caso di una candela rialzista si tratta invece dell’opposto.
Le code di una candela sono importanti tanto quanto il corpo. Ad esempio, la coda superiore di una candela ribassista indica che durante l’intervallo si è verificata una pressione da parte dei compratori, ma che poi questi sono stati superati dai venditori durante la sessione.
Le candele giapponesi forniscono, dunque, informazioni più evidenti, come l’andamento dei prezzi, ma anche informazioni più approfondite, tra cui il confronto tra compratori e venditori durante una sessione. Tali informazioni spesso considerate solo dai trader che conoscono profondamente questo tipo di indicatori.
Alcune tra queste candele vengono tenute in alta considerazione dai trader, proprio per la quantità e qualità di informazioni che possono comunicare. Una di queste è l’hammer invertito. Tale candela potrebbe trovarsi alla fine di una tendenza negativa e indicare un possibile rialzo.
Hammer invertito

Consiglio: i corpi delle candele, per convenzione, sono colorati di verde o bianco se rialzisti; di rosso o nero se ribassisti.
Perché è importante interpretare le candele giapponesi?
Un’interpretazione avanzata delle candele giapponesi può, come anticipato, permettere ai trader di riconoscere formazioni particolari e possibili movimenti di prezzo imminenti. E, sebbene sia importante prendere familiarità con le candele individuali, è altrettanto importante riconoscere i segnali prodotti da formazioni di più candele.
Doji – Incertezza/
continuità
Dragonfly doji – Rialzista
Hammer – Rialzista
Gravestone doji – Ribassista




Tra le formazioni di più candele troviamo le engulfing, che possono essere sia rialziste che ribassiste. Si tratta di formazioni di due candele consecutive, in cui la seconda ha un corpo più lungo – e, perciò, “incorpora” la precedente.
In una formazione di engulfing rialziste, la seconda dovrebbe essere rialzista, e la prima ribassista. Il contrario dovrebbe, invece, avvenire per le engulfing ribassiste. In ogni caso, queste formazioni potrebbero indicare un’inversione di trend.
Engulfing rialzista

Engulfing ribassista

Integrare le candele giapponesi con l’analisi tecnica
Integrare le formazioni di candele con altre strategie avanzate di trading può dare un’idea immediata di come i prezzi si muovano nel tempo. Di conseguenza, i trader possono usare le informazioni raccolte per individuare possibilità nei mercati. Però, è sempre importante tenere a mente che i segnali ottenuti dai diversi indicatori nei grafici di intervalli di tempo maggiore hanno più peso rispetto a quelli ottenuti dai grafici su intervalli minori.

Lo stesso vale quando si integrano diversi tipi di indicatori tecnici. I trader potrebbero decidere di usare indicatori come i supporti e le resistenze. Anche questi avranno più peso sul lungo periodo se, per esempio, vengono individuati su un grafico mensile, piuttosto che su intervalli più brevi (come 1 minuto).
I segnali più affidabili sono quelli ottenuti da più indicatori e, anche in questo caso, possono entrare in gioco formazioni di candele molto note. Ad esempio, come vedremo a breve, una formazione engulfing associata a un livello di supporto o resistenza potrebbe indicare una possibile inversione.
Applicare le formazioni di candele al trading
Le candele e i livelli di supporto e resistenza possono essere utilizzati in concomitanza con altri indicatori, come le bande di Bollinger, le medie mobili e i livelli di Fibonacci. Utilizzando questi strumenti all’interno di strategie pratiche, sarà più semplice comprendere se un possibile punto di resistenza o supporto cambierà effettivamente il comportamento degli operatori di mercato.
La prossima immagine indica un trend duraturo per l’indice S&P500, su un grafico giornaliero. Il

Le performance passate non sono indicative di risultati futuri.
Fonte: eToro
Come migliorare le previsioni sui prezzi con le candele
I trader possono usare le candele giapponesi per decifrare in modo più accurato possibili inversioni di tendenza o continuazioni dei trend.
Prendiamo ad esempio i cosiddetti “tre” – formazioni definite così perché formate da gruppi di tre candele. In questo tipo di formazioni, la caratteristica è che il gruppo rimanga più o meno nel range coperto da una delle candele laterali: ciò significa che i trader hanno provato a far cambiare direzione al prezzo ma senza successo. Si tratta di formazioni che comportano solitamente la continuazione del movimento precedente.
Consiglio: modifica l’intervallo del tuo grafico per scoprire le diverse formazioni di candele.
Un’altra informazione che questo tipo di struttura porta con sé è la naturale e momentanea inversione di tendenza. Anche quando il trend superiore è solido, infatti, è naturale che ci siano minime inversioni nel percorso.
I tre ribassisti

I tre rialzisti


Conclusioni
Le candele giapponesi si basano su principi semplici che possono essere incorporati in strategie di trading avanzate. Leggere accuratamente le candele fornisce un modo per visualizzare le condizioni di mercato in tempo reale, una competenza utile in combinazione con altri indicatori.
Impara a integrare le candele giapponesi con le tue strategie di trading con l’Academy di eToro.
Quiz
Domande frequenti
- Quali sono alcuni pattern avanzati delle candele che i trader dovrebbero conoscere?
-
Ci sono numerosi pattern avanzati delle candele popolari tra i trader, inclusi gli indicatori morning star e evening star che indicano una potenziale inversione imminente. Il pattern dei tre corvi neri indica la continuazione di una tendenza al ribasso, mentre il pattern dei tre soldati bianchi indica la continuazione di una tendenza rialzista che fa aumentare i prezzi.
- Come possono i trader capire le differenze tra pattern di candele simili e le loro implicazioni?
-
I trader possono identificare i pattern delle candele dalla dimensione del corpo, dalla lunghezza dello coda e dal colore del corpo. Concentrarsi su questi elementi può aiutarti a determinare quale pattern grafico si sia formato.
- Quali sono le migliori pratiche per integrare i pattern delle candele con altri strumenti di analisi tecnica?
-
I pattern delle candele tracciano il sentiment del mercato in tempo reale. Ciò li rende strumenti utili quando si monitora il prezzo di un asset mentre si avvicina agli indicatori di livello di prezzo statico. Nel momento in cui il prezzo tocca l’indicatore statico, puoi valutare se il pattern delle candele supporti la tua analisi.
Le presenti informazioni vengono fornite al solo scopo educativo e non rappresentano consigli d’investimento o suggerimenti personali. Tali informazioni non devono quindi essere interpretate come offerte o solleciti di compravendita di strumenti finanziari.
Il materiale è stato preparato senza tener conto di precisi obiettivi d’investimento o specifiche situazioni finanziarie e non soddisfa pertanto i criteri legali e legislativi previsti per la promozione di ricerche indipendenti. Non tutti gli strumenti finanziari e i servizi cui viene fatto riferimento sono offerti da eToro e qualsiasi riferimento alle prestazioni passate di uno specifico strumento, indice o prodotto d’investimento preassemblato non rappresenta né deve essere interpretato come un indicatore affidabile di possibili prestazioni future.
eToro non offre alcuna garanzia né si assume la responsabilità in merito all’accuratezza o alla completezza del contenuto esposto nella presente guida. Il lettore deve garantire di aver compreso appieno i rischi comportati dal trading prima di impegnare capitale. Si sconsiglia di mettere a rischio più denaro di quanto non se ne possa perdere.