Talvolta può risultare poco chiaro perché alcune materie prime vengono scambiate sotto forma di future e altre volte no. La risposta più immediata è che alcune materie prime non hanno un ruolo chiave nell’economia e pertanto la negoziazione delle stesse non è pratica. La ragione per cui talune materie prime vengono scambiate nel caso in cui ricoprano un certo peso economico è che i grandi produttori possono usare le borse per fare hedging, ovvero andare a proteggersi da eventuali cali dei prezzi e, similarmente, gli acquirenti possono fare hedging contro eventuali aumenti dei prezzi.
Consegnabilità e standardizzazione
Le materie prime sono negoziate in diverse piazze, come il Chicago Mercantile Exchange, una borsa di future. Qui i contratti vengono tutti standardizzati così che l’acquirente possa comprendere la qualità, luogo geografico e quantità delle materie prime ivi negoziate. Tali materie prime devono poter essere consegnate all’acquirente. I concetti di consegnabilità e standardizzazione sono due fattori essenziali per poter quotare una materia prima. Per esempio, le fragole non sono quotate in borsa in quanto sarebbe difficile poter consegnare tali beni deperibili. Le fragole, infatti, potrebbero andare a male durante il periodo di immagazzinamento o durante la consegna. Inoltre, risulterebbe difficile misurare la qualità delle fragole in quanto ci sono troppi fattori che entrano in gioco, rendendo il trading delle fragole un’operazione poco pratica. Ciononostante, le arance rappresentano un’eccezione alla regola. Il succo concentrato congelato di arancia è stato scambiato da diverso tempo. La standardizzazione e la consegnabilità delle arance è stata resa possibile tramite il congelamento del succo, così da poter essere facilmente trasportato e immagazzinato senza rischiare che vada a male.
Domanda di materie prime
Una materia prima deve inoltre avere una domanda sufficiente per poter essere negoziata in borsa. Per esempio, il grano, il granoturco e la soia ricevono una forte domanda e sono state negoziate come materie prime da diversi anni. Queste materie prime sono scambiate a livello globale e non vi sono cali della domanda. Ciononostante, ciò non è sempre vero per tutte le materie prime. Alcune materie prime sono popolari solo in determinate regioni o paesi e non ricevono però un interesse globale. Inoltre, i paesi che non sono in grado di garantire una produzione considerevole di una certa materia prima non hanno interesse a quotare tale prodotto in borsa in quanto risulterebbe poco pratico. Ad esempio, gli Stati Uniti fanno uso di grandi quantità di gomma ma non producono tale materiale. Ciononostante, la gomma viene prodotta su vasta scala in Asia e pertanto viene quotata sulle borse asiatiche.
Puoi iniziare a negoziare le materie prime con eToro copiando gli scambi dei top trader di materie prime del network. Per maggiori informazioni, consulta il video sotto riportato.
Operi con qualche materia prima? Se sì, cosa scegli e perché? Se hai dubbi o vuoi condividere con noi la tua esperienza, scrivi nello spazio dei commenti presente a pie’ di pagina.