Cosa significa staking?
Lo Staking con eToro è un processo che consente agli utenti che possiedono e detengono criptoasset supportati di ottenere ricompense, solo per detenerli. eToro esegue il processo di staking per conto dei suoi utenti. Le ricompense consistono in altri di questi cripto-asset, il che significa che gli utenti accrescono le loro possessioni di cripto-asset, utilizzando un meccanismo simile al modo in cui una persona può guadagnare interessi sul denaro.
Guarda “Cos’è lo Staking?” nelle Domande frequenti

Staking con eToro – Benefici
Lo Staking con eToro è semplice, sicuro e senza complicazioni. Le ricompense di Staking vengono pagate agli utenti ogni mese, nel criptoasset supportato, senza alcuna necessità di azione da parte loro.
I cripto-asset in staking rimangono di proprietà degli utenti eToro; a loro volta, gli utenti eToro affidano a eToro l’esecuzione dell’intera procedura di staking a loro nome, in modo sicuro ed efficace.
eToro presta grande attenzione nel proteggere i cripto-asset degli utenti dall’esposizione a qualsiasi rischio aggiuntivo, risparmiando loro i grattacapi e la complicazione di fare staking per conto proprio. Di conseguenza, eToro mantiene una piccola percentuale del rendimento come commissione, oltre che per coprire i vari costi operativi, tecnici e legali coinvolti.

Criptovalute supportate e ricompense di Staking
Chi può ricevere le ricompense di staking?
Gli utenti eToro hanno diritto a ricevere le ricompense di staking se detengono uno dei criptoasset supportati, su eToro AUS Capital Ltd., su eToro (UK) Ltd. o eToro (Europe) Ltd. Le posizioni devono essere state aperte per un certo numero di giorni, che variano a seconda della rete blockchain del criptoasset in questione, come presentato nella tabella sopra.
* Per un elenco dei Paesi dove è abilitato lo staking su ETH 2.0 con eToro, clicca qui.
Nota: il Servizio di Staking di eToro non include i cripto-asset detenuti utilizzando CFD, copy trading, Smart Portfolios o posizioni short.
eToro è orgogliosa di essere costantemente trasparente nei confronti dei suoi utenti. È quindi essenziale che spieghiamo con precisione come calcoliamo il diritto mensile relativo alla distribuzione delle ricompense per tutti gli utenti.
- Un’istantanea giornaliera di quanto ogni utente detiene viene scattata ogni giorno alle 00:00 GMT. Questa mostra per ogni utente le unità di staking idonee per tutte le sue posizioni aperte.
Guarda “Quali sono le unità di staking idonee?” nelle Domande Frequenti
- Alla fine di ogni mese, il totale di tutte le istantanee del mese viene diviso in base al numero di giorni del mese, producendo una quantità media giornaliera.
- L’importo giornaliero medio è l’importo di base su cui vengono effettuati i calcoli per ottenere la ricompensa mensile del singolo utente. Viene calcolata la percentuale di rendimento mensile per criptoasset (vedi Domande Frequenti) e al calcolo viene aggiunta la percentuale applicabile ai soci del club (vedi tabella sopra). L’importo di una ricompensa deve essere di un valore non inferiore a 1 USD.
Guarda “Come viene calcolato il rendimento mensile per i criptoasset?” nelle Domande Frequenti
Nota: eToro offre agli utenti la possibilità di rinunciare al loro diritto di ricevere ricompense per lo staking su eToro. Per usufruire di questa possibilità, basta semplicemente aprire un ticket con il Servizio clienti, che invierà un modulo di rinuncia da firmare.
Si applicano i Termini e Condizioni.
Informativa: L’acquisto di criptoassets non è regolamentato nella maggior parte dei paesi dell’UE e quindi non è soggetto alla supervisione del quadro normativo dell’UE e non comporta alcuna protezione. Il tuo capitale è a rischio.
Nota: il Servizio di Staking di eToro non include i cripto-asset detenuti utilizzando CFD, copy trading, Smart Portfolios o posizioni short.

Domande frequenti
Come funziona?
Gli utenti eToro idonei ricevono le ricompense di staking che hanno guadagnato ogni mese direttamente e automaticamente, senza che sia assolutamente necessaria nessuna azione da parte loro. Ogni utente riceve anche un’email mensile individuale, che spiega quante ricompense di staking riceve in quel mese e come sono state calcolate per ciascuno dei criptoasset supportati.
Che cos'è lo staking?
Lo staking è un processo che consente ai possessori di una specifica moneta cripto di guadagnare ricompense.
Lo staking deriva dal meccanismo PoS (Proof-of-stake), utilizzato da una rete blockchain distribuita, dove i miner blockchain possono minare o convalidare le transazioni di blocco in base al numero di monete che hanno. Maggiore è il numero di monete che detengono, maggiore sarà il loro potere di mining. Le ricompense di staking sono condivise con gli utenti che possiedono i cripto-asset (come eToro e i nostri clienti) e che delegano i loro diritti di voto a gruppo di staking. Maggiore è il numero di convalide delegate a un gruppo di staking, maggiore sarà la possibilità di essere eletti per produrre il blocco successivo e maggiori saranno le ricompense che probabilmente verranno ricevute.
Come posso interrompere la ricezione delle ricompense per lo Staking?
Se preferisci non usufruire più dei servizi di Staking sulla piattaforma di investimento di eToro, fai clic su questo link e invia una richiesta per non ricevere le ricompense per lo Staking.
eToro supporta lo staking?
Sì, eToro supporta lo staking.
Quali monete sono supportate?
eToro attualmente supporta lo staking per Cardano (ADA) e Tron (TRX) e sta lavorando a piani per supportare altri cripto-asset in futuro.
Ricevo l'intero importo di staking?
Le ricompense eToro sono tra le più generose del mercato, da un minimo del 75% del rendimento staking. eToro mantiene una piccola percentuale del rendimento come commissione, oltre che per coprire i vari costi operativi, tecnici e legali coinvolti.
Perché ne trattiene una percentuale?
eToro presta grande attenzione nel proteggere i cripto-asset degli utenti dall’esposizione a qualsiasi rischio aggiuntivo, risparmiando loro i grattacapi e la complicazione di fare staking per conto proprio. Di conseguenza, eToro trattiene una piccola percentuale del rendimento per coprire i vari costi operativi, tecnici e legali coinvolti.
Perché non tutte le monete supportate sulla piattaforma eToro ricevono lo staking?
eToro attualmente supporta lo staking per Cardano (ADA) e Tron (TRX) e sta lavorando a piani per supportare altri cripto-asset in futuro.
Quando riceverò lo staking?
Le ricompense di staking saranno distribuite per un mese specifico entro 14 giorni del mese successivo. Non è richiesta alcuna azione da parte dell’utente.
Per quanto tempo devo tenere le monete per ricevere lo staking?
Un utente ha diritto a una ricompensa di staking se detiene una posizione aperta del criptoasset per un determinato periodo di tempo. Il periodo di tempo per il quale un utente diventa idoneo varia per criptoasset, secondo la blockchain dello specifico criptoasset, e quanto tempo è necessario per essere incluso nel gruppo di staking. Ad esempio, per Cardano, la posizione deve essere stata aperta per almeno nove giorni (giorni intro criptoasset), e gli utenti diventano idonei dal giorno dieci. Per Tron, la posizione deve essere aperta per almeno sette giorni, e gli utenti diventano idonei a partire dal giorno otto.
Lo staking si applica alle monete detenute nella piattaforma di trading eToro, nel Wallet e nell'Exchange?
Come vengono condivise le ricompense con gli utenti?
Le ricompense vengono distribuite automaticamente. Verrà inviata un’email con tutti i dettagli, compresa una tabella che specifica l’importo per il quale è calcolata la ricompensa, il rendimento mensile aggregato e la ricompensa totale assegnata. L’email sarà inoltre collegata a una pagina web dedicata allo Staking, che spiegherà la formula per il calcolo dell’idoneità, i tassi di interesse e altre informazioni correlate.
Nota: Vi saranno indicazioni sugli estratti conto degli utenti o sulla loro cronologia relativa alle ricompense di staking.
Quando vengono distribuite le ricompense ogni mese?
Le ricompense di staking saranno distribuite per un mese specifico entro 14 giorni del mese successivo. Non è richiesta alcuna azione da parte dell’utente.
Perché eToro trattiene un certo importo dell'ammontare della ricompensa?
eToro presta grande attenzione nel proteggere i cripto-asset degli utenti dall’esposizione a qualsiasi rischio aggiuntivo, risparmiando loro i grattacapi e la complicazione di fare staking per conto proprio. Di conseguenza, eToro trattiene una piccola percentuale del rendimento per coprire i vari costi operativi, tecnici e legali coinvolti.
Gli utenti devono fare qualcosa per avere diritto a ricevere le ricompense di staking?
Un utente ha diritto a una ricompensa di staking se detiene una posizione aperta del criptoasset per un determinato periodo di tempo. Il periodo di tempo per il quale un utente diventa idoneo varia per criptoasset, secondo la blockchain dello specifico criptoasset, e quanto tempo è necessario per essere incluso nel gruppo di staking. Ad esempio, per Cardano, la posizione deve essere aperta per almeno nove giorni, e gli utenti diventano idonei dal giorno dieci. Per Tron, la posizione deve essere aperta per almeno sette giorni, e gli utenti diventano idonei a partire dal giorno otto.
In quale valuta i clienti riceveranno la loro ricompensa?
Le ricompense saranno condivise nello stesso criptoasset dello staking; ad esempio, le ricompense per lo staking di ADA saranno date in ADA.
In che modo eToro calcola l'idoneità di una ricompensa (formula)?
Ecco come vengono calcolate le ricompense di staking:
- Un’istantanea giornaliera di quanto ogni utente detiene viene scattata ogni giorno alle 00:00 GMT.
Mostra per ciascun utente le unità di staking idonee (vedere “Quali sono le unità di staking idonee?) per tutte le loro posizioni aperte.
- Alla fine di ogni mese, il totale di tutte le istantanee del mese viene diviso in base al numero di giorni del mese, producendo una quantità media giornaliera.
- L’importo giornaliero medio è l’importo di base su cui vengono effettuati i calcoli per ottenere la ricompensa mensile del singolo utente. Viene calcolata la percentuale di rendimento mensile (vedere “ Come viene calcolato il rendimento mensile per criptoasset?”) e quindi su questa viene calcolata la percentuale di soci del club applicabile.
Esempio
Dave, membro Diamond di eToro Club, ha acquistato 5.000 unità di ADA il 1° settembre. Ha poi acquistato altre 1,000 unità l’8 settembre, chiudendo la posizione il 25 settembre.
A. Unità staking ADA di settembre
Analisi dettagliata del calcolo – Posizione dal 1° settembre:
La posizione è stata aperta per 29 giorni a settembre (30 giorni meno il primo)
– Per prima cosa, ignoriamo i primi nove giorni introduttivi: ci restano 20 giorni da calcolare (29 giorni di posizione aperta meno nove giorni introduttivi = 20 giorni).
– Moltiplichiamo le 5,000 unità ADA di Dave detenute in questa posizione per 21 giorni (5,000 unità ADA x 21 = 105,000).
Analisi dettagliata del calcolo – Posizione dall’8 settembre:
La posizione è stata aperta per 17 giorni a settembre (25 giorni meno 8)
– Per prima cosa, ignoriamo i primi nove giorni introduttivi: ci restano otto giorni da calcolare.
– Moltiplichiamo le 1,000 unità ADA di Dave detenute in questa posizione per otto giorni (1,000 unità ADA x 8 = 8,000).
B. Criptoasset calcolabili
Alla fine di settembre, calcoliamo la somma di tutte le unità staking che rientrano nei requisiti:
8,000 + 105,000 = 113,000 unità ADA
Posizione Media Giornaliera Per Cliente: 113,000 diviso per 30 giorni a settembre = 3766,7
C. Ricompensa finale per lo staking
Per il mese di settembre, il rendimento calcolato per Cardano è stato dello 0,4%.
3766,6 unità ADA x 0,4% = 15,07 unità ADA
Dave è un membro Diamond del club, quindi riceve il 90% del rendimento derivato dallo staking.
(90% di 15,07 unità ADA = 13,56)
Totale: la ricompensa di Dave per lo staking nel mese di settembre è stata di 13,56 unità ADA
Qual è l'importo minimo di una ricompensa?
L’importo di una ricompensa deve essere di un valore superiore a 1 USD.
Lo staking è redditizio?
Lo staking consente agli utenti che possiedono e detengono criptoasset supportati di guadagnare come ricompensa altri di questi criptoasset, solo per detenerli, il che significa che gli utenti accrescono la loro partecipazione nello stesso modo in cui guadagnerebbero interessi sul denaro.
Lo staking di cripto è sicuro?
Lo Staking con eToro è semplice, sicuro e senza complicazioni. I cripto-asset rimangono di proprietà degli utenti di eToro; a loro volta, gli utenti di eToro affidano a eToro l’esecuzione dell’intera procedura di staking per loro, in modo sicuro ed efficace. eToro presta grande attenzione a proteggere i cripto-asset degli utenti dall’esposizione a qualsiasi rischio aggiuntivo, risparmiando loro i grattacapi e la complicazione di fare staking per conto proprio. Di conseguenza, eToro trattiene una piccola percentuale del rendimento per coprire i vari costi operativi, tecnici e legali coinvolti.
Puoi fare staking su Bitcoin?
No. Lo staking deriva dal meccanismo PoS (Proof-of-Stake), utilizzato da una rete blockchain distribuita, dove i miner blockchain possono minare o convalidare le transazioni di blocco in base al numero di monete che hanno. Maggiore è il numero di monete che detengono, maggiore sarà il loro potere di mining. Non puoi fare staking su Bitcoin, in quanto i miner di Bitcoin utilizzano un meccanismo Proof of Work (PoW), su cui non è possibile lo staking.
Di quali monete posso fare staking?
eToro attualmente supporta lo staking per Cardano (ADA) e Tron (TRX) e sta lavorando a piani per supportare altri cripto-asset in futuro.
Come si inizia lo staking di monete?
Per iniziare lo staking, un utente deve acquistare e possedere uno o più dei criptoasset supportati. L’utente deve quindi mantenere aperta la posizione del criptoasset in staking per un certo periodo di tempo. Il periodo di tempo per il quale un utente diventa idoneo varia per criptoasset, secondo la blockchain dello specifico criptoasset, e quanto tempo è necessario per essere incluso nel gruppo di staking.
Quali sono le unità di staking idonee?
Ogni giorno del mese, viene scattata un’ “istantanea” giornaliera delle detenzioni di ogni utente, alle 00:00 GMT. Queste vengono moltiplicate per il numero di giorni del mese e il risultato è il numero di unità di staking idonee per un utente in un mese specifico.
Come viene calcolato il rendimento mensile per criptoasset?
Per calcolare il rendimento mensile per criptoasset, eToro divide il numero totale di nuove monete (ossia la somma totale della ricompensa) per il mese per l’importo giornaliero medio totale di tutti gli utenti di staking idonei.
Esempio:
Nel mese di settembre, 500.000 monete ADA sono state ricevute su eToro come ricompensa di staking.
Per lo stesso mese, la quantità media giornaliera totale di ADA detenuta dagli utenti di staking idonei era di 10.000.000 di monete ADA.
Pertanto, il calcolo è di 500.000 diviso per 10.000.000, con un rendimento mensile del 0.4%.
In che modo eToro supporta lo staking su una posizione con leva?
Le posizioni cripto aperte con leva sono idonee solo per la posizione detenuta con il valore senza leva (vale a dire acquistate con il denaro degli utenti).
Se il denaro è aggiunto alla posizione con il fine di abbassare la leva finanziaria, la quantità di cripto su cui lo staking è idoneo aumenta, ma questo importo extra richiede lo stesso numero di giorni di introduzione per diventare idoneo, come farebbe se il denaro extra rappresentasse una nuova posizione.
Se il denaro viene rimosso dalla posizione, aumentando in tal modo il valore a leva, l’ammontare idoneo di staking diminuisce immediatamente.
Interesse composto: anche i guadagni di staking (ricompense) saranno utilizzati come parte dell'importo per il prossimo calcolo della ricompensa di staking?
Sì. I calcoli delle ricompense di staking di ottobre includeranno le percentuali delle ricompense di staking guadagnate a settembre. Le ricompense saranno calcolate in base al numero di giorni di introduzione dello specifico criptoasset. Ad esempio, Cardano ha nove giorni di introduzione, con i calcoli che iniziano il decimo giorno di detenzione dell’asset.