Anche se non avete avuto la possibilità di utilizzare i suoi servizi di streaming, probabilmente avrete sentito parlare di Netflix.
Netflix è attualmente la più grande società di video online in streaming in tutto il mondo, con servizi attualmente disponibili in Nord e Sud America, Caraibi, Regno Unito, Irlanda, Svezia, Danimarca, Norvegia, Finlandia e Paesi Bassi.
Netflix è stata fondata nel 1997 e ha iniziato come distributore di DVD online. Da allora, la società ha avuto un enorme successo. Solo cinque anni dopo la sua fondazione, Netflix ha fatto la sua offerta pubblica iniziale (IPO). Le prime 500.000 azioni sono state offerte a 15 $ l’una. Al momento dell’IPO Netflix aveva 600.000 membri.
Da quel momento, la quantità di soci è cresciuta in maniera esponenziale, raggiungendo più di 6,3 milioni di utenti entro la fine del 2006. Nel 2007 Netflix ha introdotto il suo servizio di streaming, che ha permesso ai membri di guardare i contenuti su richiesta direttamente sul proprio personal computer. L’azienda attualmente ha oltre 2.000 dipendenti.
Questo per quanto riguarda i dati forniti. Ora veniamo alle cose interessanti! Ecco le 8 cose per più interessanti da sapere prima di investire in Netflix:
1. La televisione adesso è online:
Il 40% dei canali televisivi connessi a Internet, sia direttamente attraverso il televisore o tramite un altro dispositivo, vengono utilizzati per guardare Netflix in streaming video. Questi dispositivi comprendono: PS3, Xbox 360, Wii, TiVo, Apple TV e molto altro.
2. Carl Icahn:
Il miliardario Carl Icahn, che in precedenza possedeva il 9,4% delle azioni di Netflix, ha venduto la metà della sua azienda, incassando con un sorprendente risultato 800 milioni dollari in soli 14 mesi. Il mega investitore detiene ancora il 4,5% dei titoli Netflix.
3. Contenuti originali:
A marzo 2011, Netlflix ha annunciato che inizierà ad acquisire contenuti originali. Hanno cominciato con il dramma politico House of cards con Kevin Spacey. Lo spettacolo è stato un grande successo e ha avuto 9 nomination per i 65° Primetime Emmy Awards. Questa è stata la prima volta che un programma online è stato riconosciuto e visto nella stessa qualità e categoria delle principali stream TV.
4. Netflix domina più del 30% del traffico a banda larga negli Stati Uniti:
Secondo il rapporto Sandvine sui fenomeni Internet globali, Netflix insieme a YouTube detiene il 50% del traffico downstram delle reti fisse in Nord America, poiché possiede il 31,6% del traffico totale in Nord America. In Europa, Netflix, che è stato lanciato solo 2 anni fa, già rappresenta il 20% del traffico downstream.
5. HBO contro Netflix:
Netflix supera la HBO negli Stati Uniti: con più di 31 milioni di abbonati mensili, Netflix ha ora più membri della HBO negli Stati Uniti. Netflix è ancora indietro a livello mondiale in ambito internazionale, dato che il patrimonio a livello mondiale della HBO è di 117 milioni di euro rispetto ai 40 milioni di euro di Netflix. Considerando che Netflix è stata lanciata di recente in selezionati paesi europei, in confronto alla HBO che è in Europa dal 1991, è sempre molto vicino ai risultati di quest’ultima.
6. Sky high stock
Le azioni Netflix sono salite di oltre il 2.200% rispetto al prezzo iniziale di IPO nel 2006.
7. Qwikster
Nel 2011 Netflix ha deciso di dividersi in due società: Netflix si sarebbe occupata solo dello streaming online e una nuova società, Qwikster, avrebbe gestito il settore spedizioni DVD. Questa mossa non è stata molto amata dagli investitori, poiché nei mesi successivi le azioni sono crollate a $50.
8. Il ritorno alle origini
Dal momento che la decisione è stata così sbagliata, l’azienda ha deciso di chiudere il servizio Qwikster. Il mese che ha seguito questa decisione ha visto le azioni cominciare a risalire agli stessi livelli di prima della scissione, e sono ora scambiate ai massimi storici. Il titolo ha guadagnato oltre il 300% finora quest’anno.
Netflix è noto per essere uno dei titoli più rinomati e più discussi nel 2013 fino ad ora, e anche voi potete partecipare alla discussione in diretta sulle azioni Netflix.