I 5 principali asset da tenere d’occhio nella seconda metà del 2025

Mentre ci avviciniamo alla seconda metà del 2025, l’economia globale sta subendo l’impatto di grandi cambiamenti. Il ritorno dei dazi sotto la presidenza Trump ha riacceso le tensioni commerciali, spinto i prezzi al rialzo attraverso l’inflazione, causato un’importante ondata di vendite di obbligazioni e reso i consumatori più cauti. Sebbene alcuni settori mostrino un reale slancio, in particolare quelli legati alla tecnologia, alle criptovalute e all’innovazione digitale, i mercati restano volatili e molti asset sono ancora sensibili ai cambiamenti di policy e all’incertezza macroeconomica più ampia, comprese le tensioni geopolitiche.

Se sei interessato a una maggiore diversificazione per il tuo portafoglio, a esplorare nuove opportunità di investimento o semplicemente a rimanere al passo con il futuro, ecco cinque asset da tenere d’occhio.

  1. NVIDIA (NVDA)
    NVIDIA rimane all’avanguardia nella rivoluzione dell’IA, producendo chip avanzati che alimentano qualsiasi cosa, dagli strumenti di IA generativa ai veicoli autonomi. Con la domanda di infrastrutture di IA prevista in costante crescita, l’azienda è ben posizionata per uno slancio costante.

Tuttavia, gli investitori devono essere consapevoli che le aspettative sono già elevate e che qualsiasi rallentamento nell’adozione dell’IA, l’aumento della concorrenza o problemi alla catena di fornitura potrebbero influire sulle prestazioni future.

Scopri NVIDIA

Il tuo capitale è a rischio 

  1. Bitcoin (BTC)
    Bitcoin si è evoluto da asset marginale a componente sempre più accettata del sistema finanziario, spesso considerato una copertura contro l’inflazione e l’instabilità valutaria. L’adozione da parte delle istituzioni e normative più chiare in alcune regioni ne hanno rafforzato la credibilità. Tuttavia, resta altamente volatile, soggetto a improvvise oscillazioni di mercato e vulnerabile ai cambiamenti nelle politiche globali. Come per qualsiasi asset digitale, è fondamentale considerare attentamente i rischi legati alla sicurezza e alla regolamentazione.

Esplora il Bitcoin

Non investire se non sei disposto a perdere l’intero importo versato. Questo è un investimento ad alto rischio e non puoi contare su alcuna tutela se qualcosa va storto. Dedica 2 minuti per saperne di più

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi e altamente volatili. Potrebbero essere applicate delle tasse. È importante leggere e comprendere i rischi di questo investimento, che sono illustrati nel dettaglio a questo link.

  1. CrowdStrike (CRWD)
    Con il progredire degli attacchi informatici, la sicurezza informatica è più essenziale che mai e aziende come CrowdStrike stanno giocando un ruolo significativo nel rilevamento delle minacce in tempo reale utilizzato da governi e grandi aziende. Il suo approccio innovativo e la forte posizione di mercato ne fanno uno dei principali attori del settore.

Detto ciò, il settore della cybersicurezza è altamente competitivo e la crescita di CrowdStrike dipende dalla sua capacità di restare un passo avanti rispetto alle minacce in evoluzione e di mantenere le aspettative di performance in un panorama tecnologico in rapido cambiamento.

Esplora CrowdStrike

Disclaimer: Il tuo capitale è a rischio.

  1. The Sandbox (SAND)
    Il metaverse potrebbe non fare notizia come l’anno scorso, ma piattaforme come The Sandbox sono in continua espansione, soprattutto in Asia ed Europa, con particolare attenzione agli immobili virtuali e alla proprietà digitale basata sulla blockchain. Per coloro che seguono le tendenze dei giochi e del Web3, offre una prospettiva di investimento unica.

Tuttavia, questo ambito resta speculativo e altamente sensibile al sentiment, alla regolamentazione e all’adozione più ampia della tecnologia del metaverso, rendendolo un’area ad alto rischio all’interno degli asset digitali.

Esplora THE SANDBOX

Non investire se non sei disposto a perdere l’intero importo versato. Questo è un investimento ad alto rischio e non puoi contare su alcuna tutela se qualcosa va storto. Dedica 2 minuti per saperne di più

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi e altamente volatili. Potrebbero essere applicate delle tasse. È importante leggere e comprendere i rischi di questo investimento, che sono illustrati nel dettaglio a questo link.

  1. Fetch.ai (FET)
    Fetch.ai si colloca esattamente all’intersezione tra intelligenza artificiale e blockchain. La sua tecnologia è già utilizzata in settori come trasporti, energia e finanza e, con l’importanza crescente dell’edge computing, ovvero l’elaborazione dei dati vicino alla loro origine anziché su server cloud remoti, la sua rilevanza sembra aumentare. Per alcuni, si distingue come uno dei pochi token AI che affrontano casi d’uso concreti nel mondo reale.

Tuttavia, si tratta di un mercato fortemente speculativo ed emergente, in cui l’adozione è ancora agli inizi e i prezzi possono essere volatili. Anche i cambiamenti normativi e la concorrenza potrebbero influenzarne l’andamento.

Esplora Fetch.ai

Non investire se non sei disposto a perdere l’intero importo versato. Questo è un investimento ad alto rischio e non puoi contare su alcuna tutela se qualcosa va storto. Dedica 2 minuti per saperne di più

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi e altamente volatili. Potrebbero essere applicate delle tasse. È importante leggere e comprendere i rischi di questo investimento, che sono illustrati nel dettaglio a questo link.

Considerazioni Finali

La prima metà dell’anno ha riservato molte sorprese e i prossimi mesi probabilmente porteranno sia opportunità che sfide. Le condizioni di mercato restano incerte e la volatilità nei vari settori rende il tempismo e la selezione più importanti che mai. Tuttavia, nonostante il rumore di fondo, ci sono ambiti che mostrano un reale slancio.

Questi cinque asset evidenziano tendenze che stanno prendendo piede e che potrebbero continuare a crescere, ma che comportano anche dei rischi per cui un’attenta considerazione è fondamentale. Per gli investitori che rimangono concentrati e selettivi, la seconda metà dell’anno potrebbe offrire la possibilità di compiere mosse strategiche informate.

Iscriviti a eToro

Il tuo capitale è a rischio.

La presente comunicazione è a scopo puramente illustrativo ed educativo e non deve essere intesa come un consiglio d’investimento, una raccomandazione personale, un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di qualsiasi strumento finanziario. Questo materiale è stato preparato senza tenere conto degli obiettivi di investimento o della situazione finanziaria di specifici destinatari e non è stato preparato in conformità con i requisiti legali e normativi per la promozione della ricerca indipendente. Eventuali riferimenti alle prestazioni passate o future di uno strumento finanziario, di un indice o di un prodotto di investimento preassemblato non rappresentano, e non devono essere considerati, un indicatore affidabile di eventuali risultati futuri. eToro non offre alcuna garanzia né si assume la responsabilità in merito all’accuratezza o alla completezza del contenuto della presente pubblicazione.