Quasi quasi mi vergogno a chiedere chi e’ Apple??
A volte delle immagini parlano da sole:
Come tutti ormai sappiamo Apple Inc. è un’azienda informatica statunitense che produce sistemi operativi, computer e dispositivi multimediali con sede a Cupertino, Silicon Valley. La società e’ stata fondata il 1 aprile (il giorno del mio compleanno) del 1976 (ovviamente non dello stesso anno..). da Steve Jobs, Ronald Wayne e Steve Wozniak.
Evito di raccontare qui la lunga storia di questa società, di Steve Jobs e del famoso Macintosh. Per chi volesse approfondire tale discorso rimando a wikipedia.
Il numero di dipendenti Apple sono in continuo aumento:

La società vende i suoi prodotti in tutto il mondo attraverso i suoi negozi al dettaglio, negozi online nonché attraverso grossisti e rivenditori autorizzati. Nel 2012 la società ha acquistato Chomp app-ricerca. Nel marzo 2013 e’ stato il turno della start up WiFiSlam. Il 19 Luglio 2013 Apple ha acquistato Locationary Inc ed infine il 20 Luglio 2013 ha acquisito Hopstop.com Inc.
La società ha una ottima performance tra ricerca e sviluppo e aumento delle vendite. Infatti Apple risulta essere la società che impiega meno risorse (rispetto sopratutto ai suoi concorrenti) e che, tuttavia, ha il più alto livello di aumento delle vendite.
Al 29 Giugno 2013 Apple annunciava ai mercati i seguenti dati:
– $ 35 .3 miliardi di fatturato
– $ 6.9 miliardi di profitti
– 31.2 milioni di iPhones venduti , 14.6 milioni di iPad e 3.8 milioni di Macs
Suddivisione Ricavi Q3 2013 per area geografica
Suddivisione Ricavi Q3 2013 per prodotto
Da un punto di vista di analisi delle notizie possiamo vedere la forza di questa societa’:
– il 6 Agosto 2013:
“La guerra sui brevetti tra Apple e Samsung si riapre, dopo che il governo americano ha revocato questo fine settimana una sentenza contro la società di Cupertino. La Casa Bianca ha fatto cadere il divieto di vendita negli Usa di alcuni modelli di iPhone e iPad imposto perché violavano un brevetto di Samsung. Il ministero Usa del Commercio estero ha esercitato un diritto di veto che non utilizzava da circa 25 anni per fermare la decisione giuridica sfavorevole ad Apple.” (fonte Yahoo)
– il 24 luglio 2013:
“Contrastati gli indici statunitensi. Il Dow Jones Industrial Average segna un calo dello 0,20%, l’S&P500 dello 0,10% mentre il Nasdaq Composite mostra un rialzo dello 0,15%. Ottima la performance di Apple (NasdaqGS: AAPL – notizie) che guadagna cinque punti percentuali dopo i conti trimestrali, pubblicati ieri alla chiusura dei mercati, risultati superiori alle aspettative (utili e ricavi). Ottimi i dati sulle vendite di iPhone, ben 31 mln di pezzi venduti, che hanno confermato come la domanda di smartphone dell’azienda di Cupertino sia ancora sostenuta soprattutto in un mercato molto competitivo con Samsung sempre più agguerrita a guadagnare quote di mercato. ” (fonte Yahoo)
Passiamo ora ad analizzare l’andamento del titolo in Borsa in questo anno e poi con una visione di più lungo termine:


Da quello che e’ possibile osservare il titolo nell’ultimo anno e’ sceso del 15% ma in un grafico di lungo (molto lungo) periodo osserviamo la grande crescita del titolo!!!
I maggiori concorrenti di Apple sono Google (Goog) , Hewlett-Packard Company (HPQ )
Dal confronto grafico possiamo vedere come quest’anno il titolo abbia sofferto di più’ :

Analisi Tecnica:
Il grafico mostra una rottura del canale che sta spingendo in questi giorni il titolo al rialzo.

Dati di Bilancio:
I dati mostrano una crescita costante della società, ben visibile dai grafici.

Infine le analisi ed il target consigliato:
TARGET PRICE: 535.85

con le seguenti analisi effettuate:

e le seguenti previsioni:

Conclusione:
Come possiamo vedere il titolo nell’ultimo anno ha sofferto la crisi ma, nonostante questo, il titolo promette importanti crescite nel futuro. Nell’ultimo anno il titolo ha perso valore tuttavia, come molti analisti affermano, il titolo e’ atteso salire!!!!
Qui il link per comprare azioni Apple
Mentre qua Emanuela ci spiega come acquistare e vendere azioni in generale
By Gabriel Debach
eToro OpenBook GabrielDeToro