Investitori retail italiani a caccia di alternative: il dollaro debole favorisce oro e cripto asset

Milano, 9 Luglio 2025 – L’indebolimento del dollaro, tra la volatilità dei mercati e le incertezze economiche, sta deteriorando la leadership statunitense nei portafogli degli investitori retail, spinti a cercare alternative per la loro asset allocation; alternative che si rivelano essere oro e cripto asset.

Questo quanto quanto emerge dall’ultimo Retail Investor Beat, sondaggio condotto su base trimestrale dalla piattaforma di trading e investimento eToro, su un campione di 10.000 investitori retail distribuiti in 12 paesi nel mondo, di cui 1.000 in Italia.

Oro e criptovalute: le nuove riserve di valore

Il sondaggio rivela che circa il 40% degli investitori retail italiani ha aggiustato, o pianifica di aggiustare, il proprio portafoglio in risposta a un biglietto verde in indebolimento. A farne le spese sono gli asset statunitensi: un investitore retail italiano su quattro dichiara di voler ridurre la propria esposizione verso l’azionario Usa, a favore di cripto asset (21%), azionario non statunitense (20%) e oro (19%).

Le scelte degli investitori retail italiani divergono rispetto al campione globale, dove circa un investitore su due (48%) intende modificare la propria asset allocation in previsione di un dollaro più debole, favorendo un allocazione in oro (29%).

Lo sguardo all’oro come asset di diversificazione non è dettato solo dal dollaro debole. Il 41% degli investitori retail italiani ha affermato di avere già delle posizioni in oro all’interno del proprio portafoglio, con oltre la metà di loro (26%) che ha maturato la decisione di aprirle negli ultimi due anni.

Il sentiment degli investitori nei confronti del lingotto è positivo: un investitore retail italiano su due (51%) ritiene infatti che il prezzo dell’oro continuerà a salire, mentre un ulteriore 23% è fiducioso che le quotazioni rimangano stabili ai livelli attuali. 

Massimo Citoni, Country Head Italia di eToro, commenta: “Per anni l’azionario statunitense ha mantenuto saldamente il trono di re dei mercati. I crescenti timori sulle politiche commerciali e fiscali di Washington, tuttavia, hanno innescato un vortice di incertezza che sta facendo vacillare l’egemonia di Wall Street e del dollaro. Pur mantenendo le loro strategie di lungo termine, gli investitori retail stanno operando delle scelte tattiche di copertura, optando per asset decorrelati percepiti come riserve di valore. Questo comportamento riflette una forte consapevolezza del rischio e una maggiore sofisticazione degli investitori.”

Conclude Citoni: “La domanda di oro da parte delle banche centrali, nel 2024, ha rappresentato oltre il 20% della domanda globale, a fronte di una media di circa il 10% negli anni 2010. Se le banche centrali prediligono l’oro, i cripto asset stanno prendendo piede non solo  tra i privati, ma anche investitori istituzionali. Sempre più aziende e governi, da MicroStrategy agli stessi Stati Uniti, stanno adottando il Bitcoin Standard, ovvero la strategia in cui le aziende scelgono di detenere Bitcoin come asset di riserva nel proprio bilancio, al posto (o in aggiunta) di valute fiat o titoli di Stato. Gli investitori retail si stanno allineando a queste strategie, operando le loro scelte in maniera indipendente e secondo il proprio profilo di rischio”.

Eccezionalismo Usa alle strette: l’Europa tallona Washington

I dati raccolti confermano la parabola discendente della popolarità Usa tra gli investitori retail italiani. A recuperare terreno, negli ultimi tre mesi, è stata in particolare la Cina, risalita al secondo posto nella classifica delle regioni più promettenti in termini di ritorno nel lungo termine. Nel dettaglio, pur rimanendo al primo posto, gli Stati Uniti sono considerati leader di rendimento per il 30% degli investitori retail italiani, in netto calo rispetto al 42% di dicembre 2024 e al 33% di marzo 2025. 

Stabile al 28% chi punta sul Vecchio Continente, dietro alla Cina (29%), e poco oltre i Mercati Emergenti (26%).

FINE

Riguardo a eToro

eToro è una piattaforma di trading ed investimento che permette alle persone di far crescere le loro conoscenze e la loro ricchezza come parte di una comunità globale di investitori di successo. eToro è stata fondata nel 2007 con la visione di aprire i mercati globali in modo che tutti possano fare trading e investire in modo semplice e trasparente. Oggi, eToro è una rete globale di più di 40 milioni di utenti da 75 diversi Paesi che condividono le loro strategie di investimento; chiunque può seguire gli approcci di coloro che hanno avuto più successo. Grazie alla sua semplicità gli utenti possono facilmente acquistare, detenere e vendere beni, monitorare il loro portafoglio in tempo reale, e fare transazioni quando vogliono.

Avvertenze:

eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere rapidamente denaro a causa della leva finanziaria. Il 61% dei conti degli investitori retail perde denaro quando fa trading con i CFD tramite questo fornitore. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’elevato rischio di perdere il tuo denaro.

eToro è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority (FCA) nel Regno Unito, dalla Cyprus Securities and Exchange Commission (CySEC) a Cipro, dalla Australian Securities and Investments Commission (ASIC) in Australia, dalla Financial Services Authority (FSA) alle Seychelles e dalla Financial Services Regulatory Authority (FSRA) dell’Abu Dhabi Global Market (ADGM) negli Emirati Arabi Uniti.

Questa comunicazione ha scopo puramente informativo ed educativo e non deve essere interpretata come consulenza finanziaria, raccomandazione personale o offerta/acquisto/vendita di strumenti finanziari. Questo materiale è stato preparato senza considerare gli obiettivi d’investimento o la situazione finanziaria di alcun destinatario specifico e non è stato redatto in conformità con i requisiti legali e normativi previsti per la ricerca indipendente. Eventuali riferimenti a performance passate o future di uno strumento finanziario, indice o prodotto d’investimento non devono essere considerati indicatori affidabili di risultati futuri. eToro non fornisce alcuna garanzia e non si assume responsabilità in merito all’accuratezza o completezza del contenuto di questa pubblicazione.

Avvertenze su Criptoasset

Regno Unito:
Non investire se non sei disposto a perdere l’intero importo investito. Si tratta di un investimento ad alto rischio e non dovresti aspettarti tutele se qualcosa va storto. Scopri di più in 2 minuti qui.

Unione Europea:
Gli investimenti in criptoasset sono rischiosi e altamente volatili. Possono essere soggetti a tassazione. È importante leggere e comprendere i rischi di questo tipo di investimento, spiegati in dettaglio a questo link.

Germania:
Investire in criptoasset comporta un rischio elevato ed è altamente volatile. I servizi offerti in Germania sono forniti da DLT Finance, un marchio di DLT Securities GmbH, che ha esternalizzato la prestazione dei servizi (o parte di essi) a eToro (Europe) Ltd. eToro (Europe) Ltd. fornisce servizi autonomamente dalla sede di Cipro. Tutte le attività che richiedono una licenza, in particolare l’intermediazione finanziaria e il trading per conto proprio (inclusa l’esecuzione di ordini su mercati adeguati o contro DLT Securities GmbH in qualità di market maker), sono fornite da DLT Securities GmbH, una società di investimento tedesca ai sensi della Sezione 2 (1) del WpIG. La custodia dei criptoasset è fornita da Tangany GmbH, custode tedesco di criptovalute ai sensi della Sezione 1 (1a) frase 2 n. 6 KWG. Gli utili possono essere soggetti a imposte.

Spagna:
Gli investimenti in criptoasset potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio e l’intero importo investito potrebbe andare perso. È importante leggere e comprendere i rischi di questo investimento, spiegati in dettaglio a questo link.

Questa comunicazione ha scopo puramente informativo ed educativo e non deve essere interpretata come consulenza finanziaria, raccomandazione personale o offerta/acquisto/vendita di strumenti finanziari. Questo materiale è stato preparato senza considerare gli obiettivi d’investimento o la situazione finanziaria di alcun destinatario specifico e non è stato redatto in conformità con i requisiti legali e normativi previsti per la ricerca indipendente. Eventuali riferimenti a performance passate o future di uno strumento finanziario, indice o prodotto d’investimento non devono essere considerati indicatori affidabili di risultati futuri. eToro non fornisce alcuna garanzia e non si assume responsabilità in merito all’accuratezza o completezza del contenuto di questa pubblicazione.

Australia (ASIC):
I criptoasset non sono regolamentati e sono altamente speculativi. Nessuna tutela per i consumatori. Capitale a rischio.