Ecco il successore dell’indice Big Mac: i prezzi degli abbonamenti a Netflix

Per anni, il cosiddetto “indice Big Mac” è stato utilizzato come indicatore del costo della vita e del potere d’acquisto in diversi paesi del mondo. Forse, però, è arrivato il momento di rendere più attuale il confronto. Ecco l’indice Netflix.

Investi su Netflix con commissioni dello 0%

Il tuo capitale è a rischio. Sono previste commissioni aggiuntive. Per maggiori informazioni, visita la pagina etoro.com/it/trading/fees/.

Proprio come avviene col panino “Big Mac” di McDonald’s, anche i prezzi degli abbonamenti a Netflix variano da un paese all’altro. In sostanza, se utilizzassimo gli abbonamenti come parametri di riferimento, il tasso di cambio EUR/USD dovrebbe essere pari a 1,13, l’EUR/GBP a 0,75 e l’EUR/CHF a 1,10. Considerato il tasso di cambio della sterlina, gli inglesi pagano meno l’abbonamento base a Netflix rispetto agli americani e, persino, ai polacchi. Al contrario, gli svizzeri sono gli utenti che pagano di più, indipendentemente dal piano.

L’indice Netflix

Confrontando i costi degli abbonamenti in diversi paesi, possiamo dedurre gli ipotetici “tassi di cambio” utilizzati da Netflix per convertire i prezzi. Per effettuare questo confronto abbiamo esaminato i tre piani tariffari disponibili in tutte le nazioni, che differiscono a livello di prezzo e qualità dell’immagine.

Prezzi dei servizi Netflix in diversi paesi (abbonamento mensile in valuta locale)

  Qualità dell’immagine di base Standard (HD) Premium (4K)
Germania 7,99 EUR 12,99 EUR 17,99 EUR
Stati Uniti 8,99 USD 13,99 USD 17,99 USD
Regno Unito 5,99 GBP 9,99 GBP 13,99 GBP
Svizzera 11,90 CHF 16,90 CHF 21,90 CHF
Polonia 34 PLN 43 PLN 52 PLN

Prezzi rettificati in EUR

  Qualità dell’immagine di base Standard (HD) Premium (4K)
Germania 7,99 EUR 12,99 EUR 17,99 EUR
Stati Uniti 7,49 EUR 11,66 EUR 14,99 EUR
Regno Unito 6,97 EUR 11,62 EUR 16,27 EUR
Svizzera 10,82 EUR 15,36 EUR 19,91 EUR
Polonia 7,47 EUR 9,45 EUR 11,43 EUR

Nel nostro confronto prenderemo in considerazione l’abbonamento più economico, ovvero il piano base, che costa 7,99 EUR in Germania. Negli Stati Uniti, il paese in cui Netflix vanta il maggior numero di clienti, la stessa sottoscrizione costa 8,99 USD, ovvero 7,49 EUR dopo la conversione. Per fare in modo che il prezzo di questo piano sia identico in Germania e negli Stati Uniti, la coppia EUR/USD dovrebbe attestarsi a 1,13. Al momento il tasso di cambio è pari a 1,20: in altre parole, è superiore del 6,2%.

Da quanto emerge dal nostro confronto, al tasso di cambio attuale della sterlina, gli inglesi pagano meno l’abbonamento base a Netflix rispetto a qualsiasi altro cliente: appena 6,97 EUR. Per far allineare i prezzi nel Regno Unito e in Germania, la coppia EUR/GBP dovrebbe scendere dal tasso attuale di 0,86 fino a 0,75.

Gli svizzeri sostengono i costi maggiori in assoluto per Netflix, indipendentemente dal piano. Attualmente, il tasso di cambio EUR/CHF è pari a circa 1,10. Eppure, per fare in modo che il prezzo del piano base di Netflix sia lo stesso in Svizzera e Germania, il tasso di cambio EUR/CHF dovrebbe essere pari a 1,49: un valore ben superiore al tasso di cambio che la Banca centrale svizzera si auspicherebbe per il franco. Il piano “Premium” è più vicino a tale livello: la parità si raggiungerebbe a un tasso EUR/CHF pari a 1,22.

L’indebolimento dello Złoty polacco (PLN) significa che, pagando un abbonamento a Netflix in questa valuta, si spende di più per il pacchetto base rispetto al Regno Unito, mentre il prezzo risulta pressoché identico al costo negli Stati Uniti. Per raggiungere il pareggio di prezzo tra Złoty ed Euro, la coppia EUR/PLN dovrebbe scendere dall’attuale tasso di 4,55 fino a 4,26. I polacchi, d’altra parte, beneficiano del pacchetto “Premium” più economico, sebbene, per raggiungere la parità di prezzo, la coppia EUR/PLN dovrebbe scendere a 2,89. Si tratta di un valore ben al di sotto del minimo storico di 3,20 PLN per EUR, registrato il 30 luglio 2008.

Investi su Netflix con commissioni dello 0%

Il tuo capitale è a rischio. Sono previste commissioni aggiuntive. Per maggiori informazioni, visita la pagina etoro.com/it/trading/fees/.

A questo punto, non resta che vedere se il nuovo indice riuscirà ad avere la meglio sull’indice Big Mac o meno. In ogni caso, rimane sempre interessante analizzare come i prezzi di servizi apparentemente identici varino in base alla valuta di ciascun paese.

Nota bene: nel confronto non è stato tenuto conto del fatto che l’offerta di film e serie di Netflix varia da una nazione all’altra. I tassi di cambio di mercato citati in questo articolo sono stati consultati il 19 aprile 2021 alle 14:00 GMT.

Zero commissioni” significa che non verrà addebitato alcun costo di brokeraggio all’apertura o alla chiusura delle posizioni, nemmeno per le tipologie short o con leva. Sono previste commissioni aggiuntive. Il tuo capitale è a rischio. Per maggiori informazioni, visita la pagina etoro.com/it/trading/fees/.