L’halving di Bitcoin (noto anche come “Halvening”) è un evento di fondamentale importanza che ha luogo all’incirca ogni quattro anni, contestualmente all’aggiunta di 210.000 nuovi “blocchi” alla blockchain. In occasione di questo evento, viene dimezzata la ricompensa che i minatori di Bitcoin ricevono per convalidare le transazioni e proteggere la rete.

L’impatto di tale riduzione è duplice: rallenta il ritmo di creazione di nuovi Bitcoin, con conseguente diminuzione dell’offerta che entra nel mercato e inevitabili ricadute sul prezzo. Il ciclo quadriennale del dimezzamento ha tradizionalmente condizionato le variazioni di prezzo e le dinamiche di mercato di Bitcoin, facendo sì che diventasse un evento attesissimo nel panorama delle criptovalute.

Cosa potrebbe comportare l’halving per i tuoi investimenti

In passato, il dimezzamento ha avuto rilevanti ripercussioni sul prezzo di Bitcoin e si sono osservati significativi aumenti, motivo per cui è un evento particolarmente attenzionato da investitori e trader.

btc halving

Osservando il ciclo quadriennale dei precedenti dimezzamenti si desume chiaramente che ciascuna contrazione dell’offerta ha provocato una corsa al rialzo, con il prezzo di Bitcoin che è schizzato alle stelle. In fatto di prezzo, il ciclo attuale sembra rispecchiare fedelmente i precedenti cicli di mercato.

Sebbene le conseguenze dell’imminente halving siano ancora da decifrare, molti esperti del settore delle criptovalute ritengono plausibile che la dinamica del prezzo di Bitcoin seguirà anche stavolta un percorso analogo, il che significa che è lecito attendersi un nuovo e cospicuo rialzo post-evento.

È inoltre fondamentale sottolineare che il mercato delle criptovalute si è evoluto in maniera significativa dall’ultimo halving del 2020, e le probabilità che il prezzo aumenti dipendono dalle dinamiche di acquisto di bitcoin mentre l’halving è in corso.

Nella tabella seguente sono riportati i prezzi, dal livello più basso prima del dimezzamento al picco più alto toccato a posteriori, in base alla percentuale, negli anni successivi ai precedenti cicli di dimezzamento del 2012, 2016 e 2020.

Anno ciclo halvingPercentuale scarto prezzo *
201250.000%
201611.100%
20202.200%
2024TBA
* Indica lo scarto del prezzo dal precedente punto più basso al picco successivo
btc halving

ARTICOLI DIDATTICI

Guida per principianti all’halving di Bitcoin

Intermedio7 min
L'halving di Bitcoin è un evento quadriennale che influenza la quantità di nuovi token immessi nel mercato. Impara i fondamentali dell'halving di Bitcoin.
Scopri di più

Il ciclo quadriennale di halving di Bitcoin

Intermedio6 min
Il ciclo di halving di Bitcoin è un evento quadriennale in cui si dimezza la ricompensa per il mining. Scopri come funziona il ciclo di halving di Bitcoin.
Scopri di più

Come investire nel ciclo di Bitcoin

Intermedio8 min
L’halving di Bitcoin può rappresentare un’opportunità interessante. Scopri come investire nel prossimo ciclo quadriennale di BTC.
Scopri di più

Halving di Bitcoin: fare trading su eToro

Intermedio7 min
In vista dell'imminente evento di halving che interesserà Bitcoin, impara a usare eToro per fare trading su Bitcoin e altri criptoasset.
Scopri di più

Halving di Bitcoin: riepilogo del corso

Intermedio4 min
Ripassa i vari elementi dell’halving di Bitcoin. Ricorda come funziona il ciclo quadriennale e perché influisce sugli investitori.
Scopri di più

I criptoasset sono altamente speculativi e non regolamentati.

Non c’è alcuna protezione dei consumatori. Il tuo capitale è a rischio.

FAQ

Quando avverrà il prossimo halving di Bitcoin?

Il prossimo dimezzamento di Bitcoin è previsto per il 2024, indicativamente nel mese di aprile. L’esatta tempistica di ciascun halving è determinata dall’altezza dei blocchi, che dipende dal numero di estrazioni piuttosto che da una data fissa. Storicamente, i dimezzamenti si sono verificati ogni 210.000 blocchi, ossia ogni quattro anni circa. Il primo halving è avvenuto nel 2012, il secondo nel 2016, il terzo nel 2020 e così via.

Perché si verifica l’halving di Bitcoin?

Il dimezzamento è parte integrante del protocollo di Bitcoin, in quanto è un sistema per controllare l’offerta e replicare la carenza tipica dei metalli preziosi. Riducendo le ricompense dei blocchi nel corso del tempo, l’offerta totale di bitcoin viene limitata a 21 milioni, così da renderlo un asset deflazionistico.

Quali ripercussioni avrà l’halving sul prezzo di Bitcoin?

Il dimezzamento di Bitcoin è spesso associato a speculazioni in fatto di probabili ricadute sul prezzo. I precedenti halving del 2012 e del 2016 sono stati caratterizzati da rilevanti aumenti di prezzo, ma questo pattern non può costituire una garanzia di risultati futuri. Le variazioni di prezzo sono conseguenza di numerosi e complessi fattori, tra cui le dinamiche della domanda e dell’offerta, il sentiment del mercato, i trend macroeconomici e molto altro.

L’halving influisce sulle commissioni delle transazioni blockchain?

La riduzione delle ricompense dei blocchi può teoricamente tradursi in un aumento delle commissioni di transazione e dunque dare il la alla creazione di una fonte di reddito più consistente per i minatori. Con la diminuzione delle ricompense dei blocchi, i minatori potrebbero dare priorità alle transazioni con commissioni più elevate, con potenziali ripercussioni sulla velocità e sul costo delle stesse.

È preferibile acquistare o vendere prima dell’halving?

Prevedere le oscillazioni di prezzo a breve termine in vista del dimezzamento può essere complicato, e ogni tentativo di temporizzare il mercato può risultare rischioso. È opportuno che gli investitori si concentrino sugli obiettivi di investimento a lungo termine e valutino di implementare una strategia di diversificazione, anziché prendere decisioni esclusivamente in funzione dell’halving.

L’halving avrà conseguenze anche per le altcoin o altri cripto-asset?

Pur avendo ripercussioni principalmente sull’offerta e sull’ecosistema di mining di Bitcoin, l’halving di Bitcoin potrebbe indirettamente influenzare anche il sentiment del mercato delle criptovalute in senso lato. Se Bitcoin subisse significative variazioni di prezzo, anche altre criptovalute potrebbero risentirne, ma è difficile stimare con precisione le ricadute.

Sarà mai possibile avere più di 21 milioni di Bitcoin in circolazione?

No, l’offerta massima di Bitcoin è limitata a 21 milioni di monete, per via del meccanismo di dimezzamento e del calendario inderogabile di emissione. La sua scarsa disponibilità è uno dei motivi principali per cui Bitcoin viene spesso paragonato all’oro digitale.

In che modo il tasso di creazione di nuovi Bitcoin è influenzato dall’halving?

Prima di un dimezzamento, la creazione e messa in circolazione di nuovi Bitcoin avvengono a un tasso più elevato. In seguito all’halving, il tasso di emissione di nuovi Bitcoin si contrae della metà, il che si traduce in un incremento più lento dell’offerta totale di Bitcoin.

È possibile prevedere l’halving di Bitcoin?

Il dimezzamento di Bitcoin può essere previsto con un elevato grado di precisione, in funzione dell’altezza dei blocchi e del tempo necessario per l’estrazione. Tuttavia, la data e l’ora precise possono variare a causa della natura imprevedibile del mining, il che può sfociare in lievi variazioni rispetto al calendario previsto.

L’halving è l’unico fattore che condiziona l’offerta e il prezzo di Bitcoin?

Sebbene il dimezzamento sia un evento rilevante per l’universo Bitcoin, è importante ricordare che anche altri fattori, tra cui evoluzione tecnologica, modifiche normative, trend macroeconomici e sentiment di mercato, rivestono un ruolo cruciale nel plasmare le dinamiche dell’offerta e del prezzo di Bitcoin.