È importante che i trader valutari sappiano come leggere i grafici. Quando dei nuovi trader approcciano per la prima volta un grafico, il tutto sembra estremamente complicato. Ciononostante, i grafici valutari possono apparire molto diversi l’uno dall’altro in base alle opzioni che il trader decide di visualizzare. Spesso i grafici presentano una serie di stili di visualizzazione e impostazioni che permettono di definire l’arco temporale e il prezzo. I prezzi delle valute possono essere visualizzati in grafici a barre, grafici lineari o grafici a candele e si basano sull’analisi tecnica. Gli archi temporali possono essere personalizzati da 10 anni a 1 secondo, a seconda del software di charterizzazione utilizzato.
Grafici a candele
Come già indicato, i grafici possono essere personalizzati con una serie di diverse impostazioni di visualizzazione. Tali impostazioni permettono di visualizzare i trend dei prezzi delle singole valute usando diversi tipi di grafico. Un modo per visualizzare i prezzi valutari è attraverso il grafico delle candele giapponesi. I grafici a candela sono tra quelli più utilizzati per la rappresentazione di valute. I trader che usano questi grafici fanno uso di un metodo sviluppato appositamente per prevedere i trend dei prezzi valutari. Di seguito è riportato un grafico a candela.
Grafici lineari e grafici a barre
I prezzi delle valute possono essere rappresentati anche su un grafico lineare. I grafici lineari sono un ottimo strumento per i trader che iniziano ad avere a che fare con i grafici. I grafici lineari, infatti, fanno uso di una rappresentazione molto più semplificata, così che i trader possano leggere con più agilità i prezzi delle valute. In questi vengono forniti i prezzi di chiusura di una valuta di riferimento per ciascun periodo di trading. Un altro modo di rappresentare i prezzi delle valute sui grafici è tramite i grafici a barre. I grafici a barre sono più simili ai grafici a candele dei grafici lineari, pur rimanendo più facili da comprendere dei primi. Un grafico a barre permette ai trader di vedere il prezzo di apertura e chiusura di una coppia valutaria e i punti massimi e minimi raggiunti durante il periodo di riferimento.
Quali grafici preferisci? Usi grafici diversi in base alle diverse situazioni di trading? Condividi con noi la tua esperienza.